MARASMA (dal gr. μαραίνω "consumo, distruggo")
Guido Vernoni
Termine derivato dall'antica medicina. Designa uno stato peculiare di progressiva e generale atrofia dell'organismo con corrispondente riduzione [...] e molto importanti, alterazioni regressive assai evidenti del sistema nervoso centrale. In una parola si ha il quadro di e a riprodursi indefinitivamente fuori dell'organismo (v. tessuto: Coltura dei tessuti, XXXIII, p. 703). La senescenza, dunque, ...
Leggi Tutto
POPLITE (dal lat. poples -ĭtis "ginocchio, garretto")
Agostino Palmerini
Si chiama così in anatomia topografica, la regione posta dietro all'articolazione del ginocchio. In superficie è un quadrilatero [...] posteriore dell'articolazione del ginocchio). Nella cavità del poplite, immerso in un tessuto connettivale areolo-adiposo, decorre assialmente il fascio vascolo-nervoso costituito (dai piani profondi ai superficiali e dall'interno all'esterno) dall ...
Leggi Tutto
TERATOMA (dal gr. τέρας "mostro" e la desinenza -oma dei tumori)
Bindo de Vecchi
È un tipo di tumore, alla cui struttura complessa prendono parte, oltre a tessuto connettivo e formazioni epiteliali, [...] cosiddetti tumori misti, anche tessuti complessi e sistematizzati (muscoli, sistema nervoso, ecc.); così che, con possono essere anche definiti come tridermomi, caratterizzati cioè da tessuti provenienti da tutti e tre i foglietti blastodermici e con ...
Leggi Tutto
SIPUNCULOIDI (lat. scient. Sipunculida)
Pasquale Pasquini
Uno degli ordini dei Vermi Gefirei (v.), dal Quatrefages (1847) iscritto nei Gefirei inermi (Achaeta). Sono animali marini, non segmentati, subcilindrici, [...] dell'epidermide, provvista di ghiandole, di uno strato di tessuto connettivo e, al disotto di questo, di una muscolatura . Il sistema nervoso consta di un ganglio cerebroide, di un cingolo periesofageo e di un cordone nervoso ventrale sorretto da ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Ferruccio
Medico, figlio di Francesco, nato a Padova l'11 dicembre 1867. Si laureò a Roma nel 1892, fu primario negli ospedali di Roma; nel 1898 conseguì la libera docenza in patologia medica, [...] emoistioblastico del Ferrata, sulla partecipazione del tessuto reticolare alla formazione dello stroma di alcuni del Quincke). Ha scritto il capitolo della tubercolosi del sistema nervoso nel Trattato della tubercolosi (Milano 1931) e quello sulle ...
Leggi Tutto
ORTOSTATICA, ALBUMINURIA (dal gr. ὀρϑός "diritto" e στατικός "immobile")
Amilcare Bertolini
ALBUMINURIA Detta anche ortotica o ciclica o lordotica, è quell'albuminuria che compare durante la stazione [...] perturbamento della circolazione sanguigna nel rene, perturbamento cui il tessuto renale è particolarmente sensibile; ma si sono anche invocate influenze da parte del sistema nervoso vegetativo, specialmente del simpatico, e influenze ormoniche. La ...
Leggi Tutto
TROFISMO (dal gr. τροϕή "nutrizione")
Alberto Pepere
Significa in generale, il complesso dei fenomeni che si riferiscono al processo della nutrizione. I disturbi della nutrizione (distrofie) dei tessuti [...] apparato cardio-vascolare e linfatico che presiedono fondamentalmente all'apporto nutritivo dei tessuti; altre volte stanno in lesioni di vario ordine del sistema nervoso centrale (centri trofici) o di quello periferico; esse possono risalire anche ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Arturo Castiglioni
Anatomico, nato a Reggio Emilia il 13 giugno 1665, morto a Roma il 5 novembre 1726. Compì gli studî umanistici nella sua città natale, poi si recò a Roma, ove si [...] sue funzioni. Secondo il P. la dura dovrebbe essere considerata come un tessuto muscolare avente un'oscillazione che serve a spingere il fluido nervoso alla periferia. Nel suo libro Dissertatio epistolaris de glandulis conglobatis durae meningis ...
Leggi Tutto
cibo
Alessandra Magistrelli
Nutrimento per il corpo e per lo spirito
Il cibo serve al corpo per produrre energia chimica e per sostituire le molecole e le cellule che quotidianamente vengono demolite. [...] il sistema linfatico.
Se mangiamo troppo, finiremo con accumulare tessuto adiposo e ingrasseremo; se mangiamo meno di quanto è piccole arterie con possibili danni per cuore, reni e sistema nervoso), l'obesità.
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei ...
Leggi Tutto
noradrenalina
Sostanza appartenente alla classe delle catecolammine, con funzioni di ormone e di neurotrasmettitore, sintetizzata dalle cellule della midollare del surrene e dai neuroni del sistema nervoso [...] quella provocata dalla stimolazione simpatica e interessa vasi, cuore, muscolatura liscia gastrointestinale, fegato e tessuto adiposo. Le azioni farmacologiche periferiche predominanti della n. consistono in una potente azione vasocostrittrice, con ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...