SATURNISMO (dal latino saturnus, simbolo alchimistico del piombo)
Fernando Marcolongo
Significa l'avvelenamento da piombo. È diventato oggi di osservazione molto rara nella sua forma acuta o subacuta, [...] danneggiamento che il piombo arreca sui vasi cerebrali e sulle cellule nervose, e che può insorgere in forma acuta con accessi epilettiformi, renali, con conseguente danneggiamento del tessuto renale che progressivamente diventa insufficiente alla ...
Leggi Tutto
NEMATELMINTI (dal gr. νῆμα "filo" e ἕλμινς "verme")
Umberto Pierantoni
Animali a simmetria bilaterale non metamerici, privi di appendici, cilindrici, filiformi o fusiformi. Hanno corpo rivestito di una [...] origine la faringe e s'inizia anche poi il sistema nervoso da due ispessimenti latero-stomodeali. Le due masse mesodermiche non marine. Le forme parassite possono vivere nell'interno dei tessuti o delle cavità organiche tanto delle piante, quanto ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p. 1014)
Angelo SALERNO
Nell'ultimo ventennio la scienza zootecnica ha progredito soprattutto nel campo della genetica applicata, nel campo dell'alimentazione degli animali domestici [...] posteriori, dipendente da fattori letali che agiscono sul sistema nervoso. Nei maiali sono frequenti malformazioni ereditarie del cranio, funzioni di alcuni ormoni che stimolano lo sviluppo del tessuto mammario e la secrezione lattea. Tra i primi si ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE MOTORIA
Marcello Pizzetti
. La r. è identificabile in un processo terapeutico messo in atto per far sì che individui fisicamente minorati siano messi in grado di sfruttare al massimo [...] presupposto il fatto che il muscolo a normale mediazione nervosa presenta ancora un'evidente risposta contrattile per tempi di del muscolo in esame. Il comportamento elettrico del tessuto muscolare in fase di contrazione fornisce preziosi elementi ...
Leggi Tutto
OSTEOMALACIA (dal gr. ὀστέον "osso" e μαλακία "mollezza"; ted. Knochenerweicherung)
Piero BENEDETTI
Nino BABONI
Affezione piuttosto rara, che porta al rammollimento per decalcificazione delle ossa [...] funzionale ovarica, che determinerebbe, attraverso il sistema nervoso vegetativo, un'abnorme condizione circolatoria delle ossa, e l'azione di una causa di natura chimica. Il tessuto osteoide neoformato, che segue la progressiva decalcificazione e il ...
Leggi Tutto
MASSOTERAPIA (dal gr. μάσσω "impasto" e ϑεραπεία "cura")
Cesare Patrizi
Importantissima pratica fisioterapica nella quale i muscoli e i tegumenti sono sottoposti a una serie di manipolazioni allo scopo [...] e la nutrizione, esplica azione anestetica sulle terminazioni nervose, eleva la temperatura cutanea. La frizione, che una manovra composta di movimenti diretti a sollevare e premere i tessuti fra le dita con un ritmo alternativo simile a quello che ...
Leggi Tutto
OMERO (lat. huměrus)
Raffaele MINERVINI
In anatomia umana è l'osso del braccio (v. braccio; osseo sistema).
Chirurgia dell'omero. - Le lesioni traumatiche dell'omero sono frequenti, perché il braccio [...] del callo con lo scalpello e si procederà all'isolamento del cordone nervoso (nevrolisi) che si cercherà di proteggere avvolgendolo in un lembo di aponevrosi o di tessuto muscolare. Nell'osteomielite acuta infettiva della diafisi omerale si deve ...
Leggi Tutto
OTTICO, NERVO
Cesare GIARRATANO
Camillo GIANNANTONI
. I nervi ottici in numero di due formano il 2° paio di nervi cranici. Le fibre nervose che lo costituiscono si originano, nella massima parte, dalle [...] immediatamente dietro al bulbo oculare, nel quale esiste un cordone assiale di tessuto connettivo che contiene i vasi centrali della retina. Nel tronco nervoso decorre un fascio speciale detto papillo-maculare; le fibre che lo compongono provengono ...
Leggi Tutto
MARASMA (dal gr. μαραίνω "consumo, distruggo")
Guido Vernoni
Termine derivato dall'antica medicina. Designa uno stato peculiare di progressiva e generale atrofia dell'organismo con corrispondente riduzione [...] e molto importanti, alterazioni regressive assai evidenti del sistema nervoso centrale. In una parola si ha il quadro di e a riprodursi indefinitivamente fuori dell'organismo (v. tessuto: Coltura dei tessuti, XXXIII, p. 703). La senescenza, dunque, ...
Leggi Tutto
POPLITE (dal lat. poples -ĭtis "ginocchio, garretto")
Agostino Palmerini
Si chiama così in anatomia topografica, la regione posta dietro all'articolazione del ginocchio. In superficie è un quadrilatero [...] posteriore dell'articolazione del ginocchio). Nella cavità del poplite, immerso in un tessuto connettivale areolo-adiposo, decorre assialmente il fascio vascolo-nervoso costituito (dai piani profondi ai superficiali e dall'interno all'esterno) dall ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...