IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] autoreattiva su una struttura specifica di un determinato tessuto, mentre in situazioni non-organo specifiche la struttura La molteplicità delle lesioni (a carico del sistema nervoso centrale, coinvolgimento del sistema immunitario, alto rischio ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] più dettagliate − soprattutto per quanto riguarda il sistema nervoso centrale − di quelle ottenibili con la TAC. che esse rendono possibile il prelievo bioptico di frammenti di tessuto per un esame istologico. In effetti, l'esame istologico delle ...
Leggi Tutto
INNESTI e TRAPIANTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giovanni RAZZABONI
. Biologia. - Con questi termini si indicano nelle ricerche sperimentali di zoologia e di embriologia, speciali tecniche che [...] di neoformazione e secondo quelle medesime modalità che regolano la cicatrizzazione nervosa in generale.
Di grande interesse pratico è l'innesto di tessuto osseo, che trova le sue principali indicazioni cliniche nelle larghe perdite di sostanza ...
Leggi Tutto
LAMELLIBRANCHI
Carlo Piersanti
. I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] composta da uno strato di bastoncini e di fibre nervose: posseggono come mezzi rifrangenti un cristallino e un corpo di tali pesci il glochidio viene incistidato per una reazione dei tessuti dell'ospite. La vita parassitaria del glochidio dura da 2 a ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] applicazione delle c. s. consiste proprio nel sostituire cellule e tessuti che sono stati irrimediabilmente danneggiati in diverse patologie: malattie del sistema nervoso a carattere degenerativo, lesioni del midollo spinale (traumatismi che generano ...
Leggi Tutto
ULCERA (lat. ulcus)
Mario DONATI
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Giovanni PEREZ
Mario TRUFFI
L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] certo momento fenomeni reattivi e si ha la formazione di un tessuto sclerotico, duro, calloso (ulcera callosa). Le dimensioni variano, da e in particolare di un esame viscerale e del sistema nervoso. D'altra parte le associazioni morbose di cui si è ...
Leggi Tutto
TROPISMI (dal gr. τρέπομαι "mi volgo"; fr. tropismes; sp. tropismos; ted. Tropismen; ingl. tropisms)
Federico *RAFFAELE
Agostino PALMERINI
La parola fu adottata, sembra, per la prima volta da J. Sachs [...] dotati di "tropismo" per detti organi o tessuti. Così per gli Schizomiceti si parla del tropismo, del bacillo di Eberth per le placche di Peyer nell'intestino, del bacillo del tetano per la sostanza nervosa, del diplococco per il polmone, ecc. Nel ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] la sincronizzazione ritmica fra tutte le cellule dello stesso tessuto e quella fra gli individui di molte popolazioni vegetali che il controllo del ritmo sincronizzato è effettuato dal sistema nervoso.
Si può dunque concludere che i r.b. sono, ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] e attenuato in seguito a ripetuti passaggi in colture di tessuto, ha perduto ogni infettività per via nasale: esso provoca (malattie del sistema circolatorio, tumori, malattie del sistema nervoso, artropatie, ecc.). Lo studio di queste malattie, ...
Leggi Tutto
TURBELLARl (lat. scient. Turbellaria Ehrb.; ted. Strudelwürmer)
Pasquale Pasquini
Prima classe del tipo dei Platelminti che riunisce forme svariate di vermi piatti, libere, marine, d'acqua dolce e terrestri, [...] Turbellarî, ma fondamentalmente può ricondursi a quella di un tessuto a tipo mesenchimatoso costituito da cellule ramificate, più o ventrali ridotti e riuniti da commessure con un plesso nervoso superficiale. Possiedono da 2 a 4 occhi che possono ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...