Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] Tay-Sachs porta alla degradazione di importanti componenti delle cellule nervose, e con lo sviluppo di un semplice test sul prenatale mediante l’analisi dei villi coriali (frammenti di tessuto che diventerà placenta) a 9-11 settimane, viene proposto ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] , in quanto, promuovendo la sintesi proteica in numerosi tessuti, assicurano l'accrescimento e la normale maturazione. L'azione più critica è svolta nei confronti del sistema nervoso. La ridotta attività della tiroide (ipotiroidismo) provoca un ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] l'evoluzione dei Vertebrati per la protezione del sistema nervoso centrale e degli organi di senso, presentando nelle varie cartilaginee che solamente in un secondo tempo sono sostituite da tessuto osseo vero e proprio (ossa di sostituzione), e un ...
Leggi Tutto
olfatto
Laura Baroncelli
Maria Spolidoro
Il mondo che ci circonda è saturo di odori, la cui percezione è evocata dall’interazione tra piccole molecole volatili e i recettori dei neuroni sensoriali [...] è l’epitelio olfattivo, un piccolo lembo di tessuto specializzato che è situato nella parte posteriore delle attribuibile a molteplici patologie del sistema respiratorio e del sistema nervoso (per es., le malattie neurodegenerative) o a lesioni ...
Leggi Tutto
meccanotrasduzione
Nicoletta Berardi
Nella meccanotrasduzione un segnale meccanico viene convertito in un segnale nervoso tramite i meccanorecettori. Alla base di questa forma di trasduzione ci sono [...] tattili, con cui essi sono associati.n [➔ recettore nervoso; tatto; trasduzione; udito] La m. fa parte del il recettore di Merkel e il recettore di Meissner, e due nel tessuto sottocutaneo, i recettori di Pacini e i recettori di Ruffini. Una seconda ...
Leggi Tutto
tatto
Laura Baroncelli
La cute è l’involucro esterno del corpo e, come mediatore del contatto tra l’organismo e il mondo esterno, svolge numerose funzioni, tra cui spicca la sensibilità somatica. Le [...] formata da tre strati: epidermide, derma e strato di tessuto connettivo e adiposo. Nei diversi strati cutanei sono localizzati per tutte al termine della fase di sviluppo del sistema nervoso, ma possono essere modificate dall’esperienza e da lesioni ...
Leggi Tutto
diagnosi
Maurizio Imperiali
Medici a caccia di indizi
Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...] aria come è giusto che siano, o se contengono liquido o tessuto infiammatorio, come in caso di polmonite o di pleurite (polmoni). o sul gomito, darà informazioni sullo stato del sistema nervoso, oppure una torcia elettrica che, se introdotta nella ...
Leggi Tutto
sinapsi
Fabio Benfenati
I neuroni differiscono dalle altre cellule dell’organismo per la capacità di comunicare tra loro con estrema rapidità mediante sinapsi. La trasmissione sinaptica riveste quindi [...] vi sono ca. 1011 neuroni, si può calcolare che nel sistema nervoso vi siano ca. 1014 sinapsi. Il complesso disegno delle connessioni sinaptiche e che sono utilizzati dai neuroni e presenti nel tessuto cerebrale in modo disomogeneo. I due principali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia cellulare affonda le sue radici nella citologia e nell’istologia del XIX [...] , che sviluppano un metodo per mantenere in vita piccole quantità di tessuto per lunghi periodi all’interno di un grumo di plasma immerso in propri dei flussi di ioni, della conduzione nervosa e della trasmissione sinaptica a livello cellulare. La ...
Leggi Tutto
Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] di stabilire l'integrità o l'alterazione di un determinato segmento del sistema nervoso centrale (a cui appartiene l'arco diastaltico). I riflessi (v. anche ; miotatici perché lo stimolo origina nel tessuto muscolare; di stiramento perché lo stimolo ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...