(o tiamina) In biochimica e medicina, la vitamina B1 o aneurina o vitamina antineuritica o, meno propriamente, antiberiberica. Risulta dall’unione di un nucleo pirimidinico con un nucleo tiazolico; la [...] Interferisce con l’azione dell’insulina, con la funzione della corteccia surrenale (ipertrofia corticale nella ipovitaminosi B1) e del tessutonervoso. Nell’uomo, la malattia tipica provocata dalla carenza di t. è il beri-beri, raro in Occidente dove ...
Leggi Tutto
Disciplina biomedica integrata che studia le relazioni esistenti tra comportamento, risposta neuroendocrina agli stimoli dell’ambiente esterno o provenienti dallo stesso organismo, e attivazione del sistema [...] immunitario; d’altro canto una condizione di stress biologico, come un’infezione, determina un iniziale coinvolgimento della risposta immunitaria, che a sua volta rapidamente si riverbera sulle ghiandole endocrine e sul tessutonervoso (➔ stress). ...
Leggi Tutto
Estere acetico della colina, il principale tra i mediatori chimici della trasmissione nervosa. Interviene in numerose funzioni fisiologiche, come la regolazione delle contrazioni cardiache, la peristalsi [...] o le giunzioni neuromuscolari. L’azione dell’a. sul sistema nervoso è inibita selettivamente dall’atropina ed è rapidamente annullata dalla acetilcolinesterasi, enzima localizzato nel tessutonervoso e nelle placche motrici terminali dei muscoli che ...
Leggi Tutto
Strato cellulare esterno della parete del corpo dei Cnidari, detti animali diplo- o di-blastici, in quanto tale parete è costituita da due soli strati cellulari, l’e. e l’endoderma.
In embriologia, quello [...] e i cui costituenti si differenziano alla fine del processo di segmentazione dell’uovo, talvolta durante questo processo. Dall’e. derivano il tessutonervoso, l’epidermide, gli organi di senso. È detto anche epiblasto o ectoblasto o neuroepiblasto. ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, [...] . Si è aperta invece così la possibilità di produrre cellule di specifici tessuti delle quali un individuo possa avere bisogno, per es. nel caso di malattie degenerative del sistema nervoso.
C. di geni
Uno degli scopi principali che la genetica ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] che dimostra proprietà stereospecifica di legame per il levorfenolo, e che è presente solo nel tessutonervoso e particolarmente nel rombencefalo.
Interazione farmacologica tra ambiente e organismi viventi. - Nel tratteggiare la posizione ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] che consente alle cellule di uno stesso tessuto di aderire tra loro. La specificità di tessuto di questa sostanza è tale che sostanze diverse vengono prodotte da cellule di diverse sezioni del sistema nervoso; sicché si può pensare che l'interazione ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] glutammico, è necessario per la formazione dell'acido γ-aminobutirrico, un aminoacido recentemente scoperto come componente del tessutonervoso, del quale modera l'attività. A deficienza di acido γ-aminobutirrico, e quindi di piridossal-fosfato, si ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] che aveva sudato moltissimo in una stanza molto riscaldata.
Il grado di essiccamento dei diversi tessuti varia notevolmente. Il tessuto adiposo, il tessutonervoso, il cuore e lo scheletro perdono relativamente poca acqua, in confronto coi muscoli e ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] si intende il complesso di conoscenze e ipotesi di lavoro relative al tessutonervoso, o meglio ai sistemi che da questo tessuto sono composti, il sistema nervoso centrale (SNC) e quello periferico (SNP). Gli sviluppi verificatisi negli ultimi trent ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...