neuroblastoma
Tumore maligno del tessutonervoso, costituito da cellule nervose immature (neuroblasti). La malignità elevata di questo tumore è legata all’elevato grado di indifferenziazione delle cellule. [...] Alcuni studi di biologia molecolare hanno riscontrato, nelle cellule del n., perdita di informazioni genetiche nel cromosoma 17, forse causa della trasformazione neoplastica. Altre ricerche ipotizzano ...
Leggi Tutto
setto pellucido
Sottile lamina di tessutonervoso tesa verticalmente sul piano mediano del telencefalo, tra gli emisferi cerebrali, il fornice e il corpo calloso. Il s. p. è costituto da due lamine trasparenti [...] di sostanza bianca, accostate sul piano sagittale, ciascuna delle quali concorre a formare la parete mediale del ventricolo laterale. La parte superiore confina con il corpo calloso, quella inferiore con ...
Leggi Tutto
neuropilo
Parte di tessutonervoso compresa tra i corpi cellulari dei neuroni della sostanza grigia; il n. è costituito da un fitto intreccio di prolungamenti assonici, dendritici e gliari, che comprende [...] un numero rilevante di contatti sinaptici ...
Leggi Tutto
neuroepitelioma
Tumore raro del tessutonervoso, a cellule immature e riproducente la struttura dell’epitelio ependimale. Colpisce i bambini e si localizza frequentemente in prossimità dei ventricoli [...] cerebrali, causando idrocefalo ...
Leggi Tutto
glioepitelioma
Tumore endocranico del tessutonervoso derivante dall’ependima, costituito da cellule cuboidee o poligonali a mutuo contatto. ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] ruolo particolarmente importante durante il differenziamento dei tessuti. Un esempio è costituito dal differenziamento del cristallino dalle cellule dell’epidermide, indotto da particolari cellule nervose dell’ectoderma nel calice ottico. Utilizzando ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] forme familiari di paralisi periodiche.
I tumori possono svilupparsi sia dagli elementi neuroectodermici, costituenti tipici del tessutonervoso, sia dagli elementi costitutivi di organi in stretta relazione con il neurasse: meningiomi; tumori della ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] o spostarne lievemente la sede, alla ricerca dei risultati ottimali. Il tutto senza arrecare danni irreversibili al tessutonervoso (Tsubokawa, Katayama, Yamamoto et al. 1993; Lenz, Dougherty 1995). Come sempre di fronte alle nuove terapie, occorrerà ...
Leggi Tutto
Tessuto epiteliale contenente cellule sensitive primarie (cellule olfattorie, visive, del sacco vascoloso). Neuroepitelioma Tumore del tessutonervoso, a cellule immature e riproducente la struttura dell’epitelio [...] ependimale ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] attività delle fibre muscolari. Un quadro analogo si vede in espianti di ganglî sensitivi (figg. 29-30).
Colture di tessutonervoso embrionale. - Se s'espianta in vitro un frammento di encefalo, di midollo spinale, di ganglio spinale o simpatico di ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...