• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
592 risultati
Tutti i risultati [592]
Medicina [305]
Biologia [150]
Patologia [103]
Anatomia [74]
Zoologia [57]
Fisiologia umana [49]
Chimica [39]
Biochimica [36]
Biografie [32]
Farmacologia e terapia [23]

Mixosporidi

Enciclopedia on line

Ordine di Cnidosporidi Eucnidosporidi; comprende numerose specie parassite in prevalenza di pesci, ma anche Anfibi, Rettili ecc., in cavità come la vescicola biliare, la vescica urinaria, i canalicoli [...] come corpi di aspetto ameboide (plasmodi) liberi o attaccati alle pareti, o in tessuti (prevalentemente il tessuto muscolare e i connettivi, raramente il tessuto nervoso). Le prime forme (celozoiche) sono per lo più innocue; le seconde (istozoiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VESCICOLA BILIARE – VESCICA URINARIA – PARASSITE – PLASMODI – RETTILI

Torpediniformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Condroitti, cosmopoliti, con ampie pinne pettorali unite al capo a formare un disco depresso, pelle priva di squame, aperture branchiali ventrali; vivono sui fondali sabbiosi; sono caratterizzati [...] dalla presenza, ai lati del corpo, di organi elettrici costituiti da tessuto muscolare modificato, che sono in grado di produrre elettricità con scariche fino a 220 V. Ne fanno parte le torpedini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE – CONDROITTI – SQUAME – PESCI

Pflüger, Eduard Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Fisiologo (Hanau 1829 - Bonn 1910), prof. di fisiologia a Bonn dal 1859; socio straniero dei Lincei (1899). Ha svolto una notevole attività di ricerca in molti campi della fisiologia sperimentale: particolare [...] importanza ebbero i suoi lavori sugli scambî respiratorî in varie condizioni sperimentali e quelli sul metabolismo del tessuto muscolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE – FISIOLOGIA – HANAU – BONN

occhio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati [...] ordini di fibre muscolari ad azione antagonista (lo sfintere e il muscolo dilatatore), si restringe sino a circa 2 mm sotto l’azione epitelio pigmentato e della struttura coroidea, posta tra il tessuto nervoso della retina e la sclera. La melanina è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – METEOROLOGIA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – RADIOTECNICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MEMBRANA NITTITANTE – APPARATO LACRIMALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhio (7)
Mostra Tutti

metabolismo

Enciclopedia on line

Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] substrato differenti a seconda delle diverse esigenze metaboliche del tessuto al quale appartengono. La regolazione del m. basata più frequente riscontro nell’adulto è il deficit della fosforilasi muscolare (tipo V, malattia di B. McArdle) con crampi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – REGOLAZIONE ALLOSTERICA – REAZIONI ESOERGONICHE – MUCOPOLISACCARIDOSI – CREATINFOSFOCHINASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metabolismo (12)
Mostra Tutti

intestino

Enciclopedia on line

Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. [...] riuniti in ammassi (placche di Peyer); b) la sottomucosa, formata da tessuto connettivo lasso ricco di fibre elastiche, di vasi sanguigni e di plessi nervosi; c) la tonaca muscolare, composta di fibre lisce, delle quali le interne sono circolari e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPENDICE VERMIFORME – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CAPILLARE LINFATICO – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intestino (3)
Mostra Tutti

COLESTEROLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403) La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] costituite da trigliceridi, di cui regolano il trasporto e parte del destino metabolico: veicolano i trigliceridi al tessuto adiposo e a quello muscolare (che è in grado di metabolizzare, ai fini energetici, gli acidi grassi). In circolo, e a livello ... Leggi Tutto
TAGS: MOBILITÀ ELETTROFORETICA – CARDIOPATIA ISCHEMICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – ULTRACENTRIFUGAZIONE – MUSCOLI SCHELETRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLESTEROLO (5)
Mostra Tutti

MUSCOLARI, DISTROFIE

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARI, DISTROFIE Vittorio Challiol . Le distrofie muscolari sono processi cronici di atrofia, che, iniziatisi in un muscolo o in un gruppo di muscoli, progrediscono incessantemente, invadendo sempre [...] , e consistono nell'aumento del loro volume, cui segue l'atrofia; e nell'aumento del tessuto interstiziale e del grasso, così che i muscoli, pure apparentemente bene sviluppati, sono poco consistenti. Questo gruppo comprende diverse varietà: la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARI, DISTROFIE (2)
Mostra Tutti

INFIAMMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation) Guido Vernoni Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] a riparare la perdita mediante rigenerazione, che è proprietà generale degli organismi. Se sono andati distrutti tessuti differenziati, come muscoli, nervi, ghiandole, ecc., questi fanno il possibile per rigenerarsi, ma le condizioni determinate dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIAMMAZIONE (8)
Mostra Tutti

Biochimica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578) La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] , seguita da iperglicemia; aumentata glicolisi nel muscolo con conseguente contrazione). I meccanismi mediati da 1994²). A. Rabbi, G. Lenaz, Biochimica metabolica cellulare e dei tessuti, Torino 1986. R. Huber, A structural basis of light energy and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – TRASDUZIONE' DEI SEGNALI – REGOLAZIONE ALLOSTERICA – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biochimica (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
muscolare
muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
callo
callo s. m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli)]. – 1. a. Ispessimento circoscritto (con termine medico detto anche clavo o tiloma) o diffuso (callosità, durone) dello strato corneo dell’epidermide, che si produce nelle regioni sottoposte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali