MARASMA (dal gr. μαραίνω "consumo, distruggo")
Guido Vernoni
Termine derivato dall'antica medicina. Designa uno stato peculiare di progressiva e generale atrofia dell'organismo con corrispondente riduzione [...] e differenziati con tessuti indifferenti e meno evoluti.
Date queste diffuse alterazioni strutturali è agevole comprendere come tutte le funzioni siano corrispondentemente alterate o ridotte. Si ha cosi la debilità psichica, muscolare, circolatoria e ...
Leggi Tutto
VANE, John Robert
Marco Vari
Chimico-farmacologo britannico, nato a Tardebigg (Worcestershire) il 29 marzo 1927. La sua attività professionale ha avuto inizio negli Stati Uniti presso la Yale University, [...] nei tessuti dei mammiferi che intervengono nella regolazione di funzioni quali la contrazione muscolare, il particolare tipo di prostaglandina sintetizzata dalle cellule del tessuto vascolare, che favoriscono la vasodilatazione e inibiscono la ...
Leggi Tutto
LIPOMA (dal gr. λίπος "grasso")
Gaetano Fichera
Tumore benigno, formato da tessuto adiposo, di cui ripete i principali caratteri; ha colore giallognolo, consistenza molle-elastica, struttura lobulata, [...] massima frequenza il sistema tegumentario, in misura decrescente il tessuto sottoperitoneale, la mammella, il rene, l'intestino, le con i lipomi veri le ipertrofie circoscritte di tessuto adiposo, compensatorie dell'atrofia di alcuni organi; ...
Leggi Tutto
TROFISMO (dal gr. τροϕή "nutrizione")
Alberto Pepere
Significa in generale, il complesso dei fenomeni che si riferiscono al processo della nutrizione. I disturbi della nutrizione (distrofie) dei tessuti [...] con aspetti varî a cui possono conseguire quadri anatomo-clinici imputabili allo stato distrofico, acquisito o congenito, di uno o più organi o tessuti (distrofia-adiposo-genitale, d. ipofisaria, d. muscolare, sclerosi distrofiche viscerali, ecc.). ...
Leggi Tutto
MACROGENITOSOMIA Precoce (dal gr. μακρός "grande" tema γεν di γιγνομαι "nascere" e σῶμα "corpon")
Nicola Pende
Fenomeno patologico che consiste nello sviluppo straordinario e precoce del corpo e del [...] una sindrome genito-surrenale sostenuta quasi sempre da un ipernefroma, talora maligno. Il rigoglioso sviluppo del tessuto adiposo e muscolare non va disgiunto da una rapida crescita in statura e comparsa dei caratteri sessuali puberali, assistendosi ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] caratterizzazione dell'espressione del gene identificato come bersaglio nei tessuti di un organismo sano e in quelli di un organismo esempio, l'associazione tra un prolungato rilassamento muscolare dopo un trattamento con sussametonio e un difetto ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] o di plastica. Sotto la stagna il velista indossa un capo in tessuto caldo e traspirante (pile o 'scaldina') o una tuta di cotone al trapezio) sono impegnative da un punto di vista muscolare. Inoltre, dall'ambiente naturale, con le onde del mare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] tre per avere notizia delli panniculi e tre per le corde e muscoli e legamenti e tre per li ossi e cartilagini e tre per la (K/P 154r).
Qua e là, tuttavia, nel tetragono tessuto del meccanicismo di Leonardo emergono crepe nelle quali tenta di far ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] dell’arteria era fatta quindi aderire al tubo e ai tessuti circostanti avvolgendola strettamente con un filo di lino; infine, ’anima circolante nei nervi. I moti volontari erano eseguiti dai muscoli, concepiti – come i nervi (e forse come tutte le ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] e dà qualche ragguaglio relativo alle parti "semplici", come le ossa, i muscoli, i nervi, le vene e le arterie. Nel Libro III, in cui , erroneo) nei settori più ampi e disparati del tessuto sociale. Per raggiungere questo vasto pubblico, popolare e ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
callo
s. m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli)]. – 1. a. Ispessimento circoscritto (con termine medico detto anche clavo o tiloma) o diffuso (callosità, durone) dello strato corneo dell’epidermide, che si produce nelle regioni sottoposte...