TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] cellule muscolari costituenti lamine o fascetti muscolari (come i muscoli erettori dei peli e delle penne) e varie altre formate di sostanza cornea; corna piene tutte quante formate di tessuto osseo, cosiddette anche corna a palchi, e corna cave ( ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] scheletro osseo non è formato da vero tessuto osseo, ma da un tessuto privo di cellule (sostanza osteoide, Kölliker). attivamente per vedere vicino.
Per il movimento degli occhi vi sono 4 muscoli retti e 2 obliqui. In molti pesci di fondo i due occhi ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] grasso, lo si esamini a riposo o durante un lavoro muscolare, il quoziente respiratorio è dello stesso ordine di grandezza di . Le qualità migliori di strutto si ottengono generalmente dai tessuti adiposi freschi (panna) che circondano i reni e gl ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] funzione organica di carattere generale, il cosiddetto tono, che non appartiene solo a certi tessuti e organi del corpo (vasi, muscoli, sistema nervoso), ma a tutti i protoplasmi viventi dell'organismo e presenta variazioni quantitative individuali ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] in una posizione di estremo rilasciamento per mancanza di attività muscolare. Il decubito attivo è indizio di energia; il ottuso, cioè uguale a quello che si ottiene percuotendo su un tessuto privo di aria come un braccio, come una coscia. Se ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] un anno, sia mediante una vera e propria asportazione dei tessuti molli. La scarnificazione veniva affidata a una vecchia esperta che si , per quanto riguarda lo sviluppo dello scheletro e dei muscoli. Le donne sono, in proporzione, grandi e forti ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] (0,0106-0,0119 in inversi di ohm, a 25°), i muscoli striati, la sostanza grigia cerebrale, quella bianca, il cuore, il fegato si indica il logaritmo naturale dell'inverso della pressione di H nei tessuti o nelle soluzioni (W. M. Clark); un rH alto è ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] simili accidenti, occorre operare rapidamente, non traumatizzare i tessuti, evitare le perdite di sangue. Le operazioni peggio addome la stenosi del piloro, o più esattamente l'ipertrofia muscolare del piloro, affezione rara, non è sempre di facile ...
Leggi Tutto
LAMELLIBRANCHI
Carlo Piersanti
. I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] rudimentale che serve come mezzo di adesione: ha un muscolo adduttore che permette la chiusura delle due valve predette. tali pesci il glochidio viene incistidato per una reazione dei tessuti dell'ospite. La vita parassitaria del glochidio dura da 2 ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] le singole cellule, ma l'intera popolazione di un dato organo o tessuto, all'interno della quale il numero di c. s. viene solo tipo di cellula differenziata, il miocita del muscolo scheletrico. Esperimenti di generazione e degenerazione delle fibre ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
callo
s. m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli)]. – 1. a. Ispessimento circoscritto (con termine medico detto anche clavo o tiloma) o diffuso (callosità, durone) dello strato corneo dell’epidermide, che si produce nelle regioni sottoposte...