STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] reazioni condizionate e nella regolazione del tono muscolare i tranquillanti minori, come benzodiazepine e analgesiche alternative, naturali o semisintetiche, ottenute da organi o tessuti animali.
Stupefacenti e psicosi. - Gli allucinogeni LSD e ...
Leggi Tutto
OBESITÀ (fr. obesité; sp. obesidad; ted. Fettsucht; ingl. obesity)
Piero BENEDETTI
Luigi TORRACA
S'intende per obesità, o polisarcia, una condizione abnorme del nostro organismo contrassegnata da un [...] si presenta nei fanciulli, insieme con esagerato sviluppo dei muscoli e dei peli (macrosomia precoce), mentre nella donna La lipofilia patologica coincide di regola con la tendenza dei tessuti a trattenere in misura eccedente l'acqua e spesso anche ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] nervoso, sistema: Fisiologia, in questa App.).
L'analisi della funzione muscolare (v. muscolare, sistema, App. II, 11, p. 371; App. III, pacemakers artificiali) per la cura delle malattie del tessuto di conduzione specifico, e alla chirurgia sul cuore ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] capillari possono per qualche tempo rimanere chiusi e divenire pervî soltanto quando le esigenze dei tessuti richiedano un maggior apporto di sangue. In un muscolo a riposo si possono contare secondo A. Krogh circa duecento capillari per mmq., mentre ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] . L'autore raccomanda caldamente la ginnastica dei muscoli mediante frequenti esercizî quotidiani e afferma la necessità tessuti animali viventi e che mentre la sensibilità ha sede nei nervi, l'irritabilità è caratteristica del sistema muscolare ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] spalle assai sensibile, un torace ampio e un collo grosso e muscoloso, in guisa che la figura è atletica. L'avambraccio e la innanzi, sia quadrangolare. La palpebra superiore, ricca di tessuto adiposo, forma una piega di copertura assai notevole. ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] 5′′ determinano difficoltà dei liberi movimenti degli arti e dei muscoli del torace, l'insaccamento di gran parte della massa del . U. A. hanno compiuto (1955) ricerche sopra culture di tessuti in vitro e su animali di diversa specie, esposti ai raggi ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] , mediante i raggi X, chiariscono ogni dubbio al riguardo.
Se i traumatismi dello scheletro apportano discontinuità anche dei tessutimuscolo-cutanei che circondano ossa e articolazioni, in guisa che i monconi di frattura si rendano esposti, e le ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] regola i carboidrati e i grassi in eccesso si depongono come glicogeno (nel fegato e nei muscoli) e come grasso di deposito o di riserva (nel tessuto adiposo), per essere utilizzati in momenti di bisogno; e che esistono anche depositi di proteine di ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] , che abbia funzione di sostegno e di protezione per i tessuti molli, sia nei Protozoi sia nei Metazoi.
Inteso in questo l'atteggiamento eretto sembra assunto facilmente e con poca spesa muscolare in questo tipo, essendo forse ciò dovuto al piccolo ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
callo
s. m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli)]. – 1. a. Ispessimento circoscritto (con termine medico detto anche clavo o tiloma) o diffuso (callosità, durone) dello strato corneo dell’epidermide, che si produce nelle regioni sottoposte...