corteccia motoria
Regione circoscritta del lobo frontale dell’encefalo costituita dall’area 4 (secondo Korbinian Brodmann; ➔ citoarchitettonica del tessuto nervoso), che giace anteriormente al solco [...] , in minor misura, nei soggetti adulti.
L’area 6
La stimolazione dell’area 6 induce la contrazione di vari gruppi di muscoli in entrambe le parti del corpo, indicando così che quest’area è probabilmente di ordine superiore rispetto all’area 4. L ...
Leggi Tutto
Legamento
Rosadele Cicchetti
I legamenti sono cordoni di tessuto connettivo fibroso, di varia lunghezza e spessore, che determinano l'unione di due o più strutture anatomiche. Svolgono funzioni diverse: [...] possono anche modificare la direzione della forza esercitata dai muscoli dai quali i tendini stessi provengono. Il termine richiesto inoltre la presenza di un'altra forma di tessuto connettivo: i tendini. Nei Vertebrati assume particolare importanza ...
Leggi Tutto
lavatrice
Nicola Nosengo
Acqua, sapone, movimento
La lavatrice è stata inventata nell’Ottocento come aiuto meccanico per togliere lo sporco dai vestiti e dalla biancheria. Dalle prime macchine mosse [...] diventò possibile eliminare del tutto l’uso della forza muscolare, grazie a motori a vapore, a gasolio e seconde è presente un oblò frontale da cui si possono osservare i tessuti anche durante il lavaggio.
La lavatrice è dotata, oltre che di ...
Leggi Tutto
linfatico, sistema
Guido Maria Filippi
Insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (➔ linfopoiesi) e alla circolazione della linfa. È formato da tessuto linfatico [...] in avanti, verso la vena cava.
Drenaggio linfatico
La pompa muscolare è un meccanismo essenziale nel drenare i circa 3 l di liquido che si accumulano ogni giorno nei nostri tessuti per via dello squilibrio tra filtrazione e riassorbimento. Il venir ...
Leggi Tutto
arteria
Vaso sanguifero che trasporta il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia. Le a. costituiscono un sistema di canali membranosi nei quali scorre il sangue proveniente dai ventricoli [...] connettivo e da tessuto elastico. La tunica media, nelle a. della grande circolazione, presenta struttura sensibilmente differente a seconda del calibro del vaso, per cui si distinguono a. a tipo elastico e a. a tipo muscolare. Nelle prime, che ...
Leggi Tutto
pancreas
Organo annesso all’apparato gastrointestinale che presenta una struttura parenchimatosa ghiandolare di tipo misto tubulo-acinoso (non muscolare). È situato profondamente nell’addome, estendendo [...] .
Fisiologia
Il p. è una ghiandola con doppia funzione di secrezione: esocrina (predominante, circa il 97% del tessuto) ed endocrina. Dalla prima deriva la produzione del succo pancreatico, indispensabile per la digestione. La secrezione esocrina è ...
Leggi Tutto
emorragia
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Fuoriuscita del sangue dai vasi o dal cuore. Si può avere e. interna o esterna a seconda che il sangue si riversi all’interno o all’esterno del corpo. Può [...] escoriazione, per trauma diretto che causa la discontinuità del tessuto; incisione, per lesioni provocate da armi da taglio; ai segni di shock ipovolemico (diminuzione della tonicità muscolare, cute fredda e sudata, tachipnea, battito cardiaco ...
Leggi Tutto
pleura
Ciascuna delle tuniche sierose che tappezzano le cavità pleuriche, quelle cioè che si interpongono fra la parete toracica osteo-muscolare e i polmoni esternamente, e fra gli organi del mediastino [...] provoca l’espansione del parenchima polmonare. Come le altre membrane sierose, la p. risulta costituita istologicamente da un tessuto particolare, che somiglia sia agli endoteli sia agli epiteli, al quale è stato dato il nome di mesotelio.
Patologia ...
Leggi Tutto
Scarpa, Antonio
Anatomista e chirurgo (Motta di Livenza 1752 - Pavia 1832). Prof. di anatomia nelle univ. di Modena (1772) e di Pavia (1783), dove ebbe anche la cattedra di clinica chirurgica. Eseguì [...] muscolo sartorio, medialmente dal muscolo medio adduttore; il pavimento del triangolo di S. è formato dai muscoli ileo safena interna per sboccare nella vena femorale), dalla fascia superficiale con il tessuto cellulare sottocutaneo, e dalla pelle. ...
Leggi Tutto
uretere Nell’anatomia dei Vertebrati Amnioti (Rettili, Uccelli e Mammiferi), condotto che unisce la pelvi renale con la vescica o alla cloaca, alla quale convoglia l’urina.
Anatomia comparata
Gli u. [...] avanti, parallelamente al dotto di Wolff, raggiungendo il tessuto o cordone metanefrogeno, il quale rappresenta il blastema . si compongono di tre tuniche, di cui una mucosa, una muscolare e una avventizia. Le arterie sono fornite da rami della renale ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
callo
s. m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli)]. – 1. a. Ispessimento circoscritto (con termine medico detto anche clavo o tiloma) o diffuso (callosità, durone) dello strato corneo dell’epidermide, che si produce nelle regioni sottoposte...