dolore
Stefano Faenza
Sensazione sgradevole o di sofferenza, susseguente alla stimolazione di recettori sensoriali presenti nell’organismo, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità [...] specifici che si trovano a livello cutaneo, a livello muscolare, articolare e viscerale. La stimolazione di uno di questi l’alcol le quali, portate a diretto contatto con il tessuto nervoso o con i gangli simpatici e i plessi parasimpatici, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla metà del Settecento, accanto al meccanicismo biologico, torna in auge un [...] diretto riferimento all’anima razionale; la contrazione dei muscoli per effetto di uno stimolo esterno può invece avvenire le scoperte dell’irritabilità e della sensibilità del tessuto cellulare rivelano la straordinaria varietà e ricchezza vitale ...
Leggi Tutto
cervelletto
La porzione dell’encefalo che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica; ha forma ellissoidale appiattita, con l’asse maggiore disposto trasversalmente, è formato da due [...] sotto dei lobi occipitali. Regola e controlla il tono muscolare, la coordinazione dei movimenti e le abilità motorie. molto simile alle pagine di un libro parzialmente aperto. Il tessuto corticale che corrisponde a una plica elementare, largo circa 1 ...
Leggi Tutto
Cannabis
Genere di pianta della famiglia Cannabacee cui appartengono Cannabis sativa (canapa) e C. indica (canapa indiana). Tanto da C. sativa quanto da C. indica si estraggono sostanze psicotrope note [...] THC è una sostanza fortemente lipofila e quindi tende a concentrarsi nei tessuti più ricchi di grassi, quali l’encefalo. Per tale motivo è possibili usi includono la soppressione della spasticità muscolare dovuta alla sclerosi multipla o alle lesioni ...
Leggi Tutto
Mucosa
Daniela Caporossi
Il termine mucosa, o membrana mucosa, indica la tonaca che riveste le cavità dell'organismo comunicanti direttamente o indirettamente con l'esterno, appartenenti agli apparati [...] delle ghiandole mucipare che producono il muco, e da tessuto connettivo lasso, la lamina propria, con funzioni di sostegno è di origine entodermica, mentre la componente muscolare e connettivale si sviluppa dal mesoderma splancnopleurico.
...
Leggi Tutto
Capillare
Gabriella Argentin
I capillari (dal latino capillus, "capello") sono condotti anatomici di forma cilindrica e di dimensioni microscopiche. Rappresentano i più piccoli vasi dell'apparato circolatorio [...] (ultime ramificazioni delle arterie), diramandosi tra le cellule dei tessuti. All'estremità distale si raccolgono in vasi più grandi, aumentano di diametro, sviluppando gli strati connettivale e muscolare della parete e diventando arterie e vene. ...
Leggi Tutto
Ginocchio
Rosadele Cicchetti e Red.
Il ginocchio è la regione dell'arto inferiore in cui si realizza l'articolazione fra coscia e gamba. L'articolazione del ginocchio è costituita dai condili femorali, [...] cresta della tibia e su cui si inserisce il tendine del muscolo estensore della coscia (in origine l'inserzione del tendine avveniva, tibia arriveranno in contatto al termine dell'accrescimento. Il tessuto mesenchimale che si trova tra le ossa in via ...
Leggi Tutto
tomografia computerizzata
Tecnica radiodiagnostica strumentale di imaging (in sigla TC), ampiamente utilizzata nella diagnosi di patologie cerebrali e in alcuni aspetti funzionali a esse correlate (➔ [...] il distretto dallo strato cutaneo superficiale a quello muscolare e osseo, sino al distretto arterioso intra- arteriosa: in fase iperacuta è fondamentale identificare il tessuto cerebrale infartuato vero e proprio da quello che conserva ...
Leggi Tutto
PCR (sigla dell'ingl. Polymerase Chain Reaction)
Nicoletta Rossi
PCR
Utilizzo e applicazioni delle biotecnologie
La velocità e la specificità della PCR, e la possibilità di ottenere copie teoricamente [...] è costituito dal cDNA totale, preparato isolando l’RNA di un tessuto o di una linea cellulare di interesse, che viene poi convertito le varie forme di talassemia, di emofilia, la distrofia muscolare di Duchenne e altre. Data la sensibilità di questa ...
Leggi Tutto
sclerosi laterale amiotrofica
Patologia neurodegenerativa (in sigla SLA) caratterizzata da progressiva paralisi muscolare, che riflette la degenerazione dei motoneuroni (➔) a livello della corteccia [...] riferisce alla sostituzione in tessuto gliotico (➔ gliosi) a cui va incontro il tessuto nervoso; laterale si oltre alla SLA, anche la sclerosi laterale primaria (➔), l’atrofia muscolare spinale (SMA), la paralisi bulbare progressiva. In Italia ha una ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
callo
s. m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli)]. – 1. a. Ispessimento circoscritto (con termine medico detto anche clavo o tiloma) o diffuso (callosità, durone) dello strato corneo dell’epidermide, che si produce nelle regioni sottoposte...