Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] e durata opportune a una fibra nervosa collegata a un muscolo, quest'ultimo si contrae e poi torna allo stato di sotto il limite di tolleranza (8÷18 Gy-Eq) nel tessuto sano. I risultati sui pazienti trattati sono molto promettenti.
Bibliografia
D ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] sviluppo di un quadro demenziale, che comparirebbe quando il volume di tessuto cerebrale distrutto supera i 50-100 ml. Questo concetto di ), segni extrapiramidali, disturbi della sensibilità, atrofia muscolare (varietà amiotrofica). Nel 90% dei casi ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] e si instaurerà il danno funzionale di un dato tessuto solo quando sarà raggiunta la percentuale minima di mtDNA degenerative a carico del sistema nervoso centrale, del cuore, del muscolo, del fegato, del sistema endocrino e del rene sono state ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] selettivo della PDE5, un'isoforma delle PDE particolarmente espressa nel tessuto erettile; l'inibizione di questo enzima prolunga e aumenta gli effetti di NO e cGMP nel muscolo liscio dei corpi cavernosi, favorendo l'afflusso di sangue e quindi ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] (quando proviene dai nocicettori che si trovano a livello cutaneo, muscolare e articolare) e d. viscerale (se interessa le strutture viscerali alle strutture di qualche sistema, organo o tessuto. Il danno può innescare un processo infiammatorio, ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] nascita del balletto inglese; tuttavia, astraendo dal tessuto connettivo della lezione cecchettiana i soli principi metodologici base a un determinato ordine che riflette la gradualità dell'impegno muscolare, anche se non è più quella del C., è un ...
Leggi Tutto
elettroencefalografia
Carlo Di Bonaventura
L’elettroencefalografia (EEG) corrisponde a una rappresentazione grafica delle variazioni spaziali e temporali dei campi elettrici registrati sulla superficie [...] fattori, tra cui le proprietà conduttive elettriche dei tessuti e l’orientamento del generatore corticale rispetto all’ occhi (EOG), la frequenza cardiaca (ECG) e il muscolo sottomentoniero (EMG). Il test è utile per quantificare la sonnolenza ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] (ADH), la renina e la vasopressina.Il rilasciamento muscolare, che rappresenta il quarto elemento dell'anestesia, pur per infiltrazione si ottiene iniettando l'anestetico nel tessuto sottocutaneo e determinando un blocco delle terminazioni nervose ...
Leggi Tutto
epilessia
Giancarlo Di Gennaro
L’epilessia è una condizione clinica caratterizzata da eventi accessuali, le crisi epilettiche, dovuti a scariche ipersincrone che coinvolgono popolazioni neuronali della [...] persone con disturbi neurologici e si caratterizzano per atonia muscolare diffusa, spesso con caduta a terra traumatica. Il separazione anatomico-funzionale, anziché l’asportazione, del tessuto epilettogeno, per il quale viene preservata la ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] dimostrò fra l'altro che questa è un tessuto proprio, diverso dal parenchima sottostante. Studiò poi microscopio portatile, in Il Tempo (1858), pp. 161-165; Sulla fibra muscolare, ibid., II, pp. 328-338; Sulla natura dei corpuscoli ovoidali dei ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
callo
s. m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli)]. – 1. a. Ispessimento circoscritto (con termine medico detto anche clavo o tiloma) o diffuso (callosità, durone) dello strato corneo dell’epidermide, che si produce nelle regioni sottoposte...