Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] : quelle che connettono i neuroni del midollo spinale con i muscoli del piede, per esempio, sono lunghe più di un metro nervo e il suo bersaglio (un altro neurone, un tessuto periferico o una ghiandola). Il neurotrasmettitore viene quindi riconosciuto ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] lesioni aterosclerotiche iniziali, di cellule, di derivazione muscolare e macrofagica, ricche in lipidi (cellule sutura può essere praticata con l'inserzione di un patch di tessuto sintetico. L'operazione, se eseguita da chirurghi esperti, presenta ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] della metà superiore del corpo dell'operatore e non la forza muscolare delle sue braccia, così che lo sterno venga abbassato di dopo K. Simpson scriveva: ‟Si possono mantenere in vita i tessuti all'interno di un organismo, come lo si può fare in ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] non sufficiente dell'espressione artistica. Sul tessuto di un'attenzione dello spettatore artificialmente ricomposta all'udito anche al senso cinestetico dello spettatore, alla percezione muscolare e nervosa che l'osservatore ha del movimento altrui. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] fibrosi cistica, la corea di Huntington e la distrofia muscolare). Lo scopo di questo nuovo tipo di ricerca è, Sulla base dei dati di espressione dell'RNA in diversi tessuti e della descrizione dello alternative splicing (un meccanismo molecolare che ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] viene trasferita attraverso il polmone una sufficiente quantità di ossigeno al sangue, e quindi ai tessuti, per es. ai muscoli, e contemporaneamente viene allontanato il CO2 prodotto.
Questo adattamento respiratorio è designato come ‛regolazione ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] sistema nervoso centrale caratterizzato dalla progressiva perdita di tessuto neurale, che non è in grado di rigenerare portando a una paralisi progressiva dei quattro arti e dei muscoli deputati alla deglutizione e alla parola. La sclerosi laterale ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] bovino, dall'uomo: in tale caso il parassita entra nel circolo ematico e le sue larve finiscono nei tessuti, in particolare nei muscoli, nei quali formano piccole cisti che vanno incontro a calcificazione. Si tratta di una malattia diffusa in America ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] comporta l'acquisizione di funzioni specializzate, come si verifica per esempio nei tessutimuscolare, nervoso o epiteliale; anche la capacità proliferativa di tali cellule è controllata rigorosamente. Infatti, mentre negli organismi unicellulari ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] grave legata al cromosoma X (per es., emofilia A, distrofia muscolare di Duchenne), cioè la presenza in una famiglia di un di cellule dell'uno o dell'altro tipo presenti nel tessuto nel quale quello specifico gene viene espresso (per es. nel ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
callo
s. m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli)]. – 1. a. Ispessimento circoscritto (con termine medico detto anche clavo o tiloma) o diffuso (callosità, durone) dello strato corneo dell’epidermide, che si produce nelle regioni sottoposte...