• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Medicina [86]
Biologia [36]
Patologia [23]
Fisiologia umana [13]
Farmacologia e terapia [9]
Anatomia [11]
Storia della medicina [12]
Chimica [10]
Biochimica [9]
Discipline [8]

Ischemia

Universo del Corpo (2000)

Ischemia Alessandro Menotti Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] funzionali e poi anche anatomiche del tessuto interessato, fino, in casi estremi da parte del cuore o da parte di un muscolo delle gambe) può manifestarsi la conseguenza acuta dell' dell'arteriosclerosi, specie in sede cardiaca e cerebrale. a) Fattori ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ACCIDENTE CEREBROVASCOLARE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ischemia (3)
Mostra Tutti

Malformazione

Universo del Corpo (2000)

Malformazione Ermelando V. Cosmi Renato La Torre Erich Cosmi jr. Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] legata di solito a un'ipertrofia muscolare o a un linfoangioma. Al contrario dei nati morti. Alcuni tipi di malformazioni cardiache causano disturbi di minima entità, ma altri ha quando un sottile strato di tessuto ricopre esternamente l'ano. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – APPARATO GENITALE FEMMINILE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SINDROME ADRENOGENITALE – SINDROME DI DI GEORGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malformazione (2)
Mostra Tutti

Infettive, malattie

Universo del Corpo (2000)

Infettive, malattie Giuseppe Visco Ubaldo Visco Comandini Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] sarà realizzata l'aderenza agli epiteli e ai tessuti. L'attacco agli epiteli avviene tramite le dei grassi corporei e della massa muscolare nelle infezioni protratte è dovuto agli delle cavità e delle valvole cardiache. Le forme infettive (di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASALE DISSEMINATA – MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – SINDROME DA SHOCK TOSSICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IMMUNITÀ CELLULOMEDIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infettive, malattie (6)
Mostra Tutti

Encefalo

Universo del Corpo (1999)

Encefalo Nicolò Rizzuto L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] il sistema nervoso centrale e il muscolo scheletrico i tessuti che maggiormente fanno affidamento sul metabolismo , diplopia, cerebellopatia con atassia, disturbi della conduzione cardiaca e diabete insulinodipendente. La KSS è sporadica e rappresenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALITE MULTIFOCALE PROGRESSIVA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE ESANTEMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Encefalo (5)
Mostra Tutti

Fisica medica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fisica medica Ida Ortalli L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] alterazioni permanenti sul sistema cardiaco, sull'attività cerebrale e a una fibra nervosa collegata a un muscolo, quest'ultimo si contrae e poi torna limite di tolleranza (8÷18 Gy-Eq) nel tessuto sano. I risultati sui pazienti trattati sono molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica medica (4)
Mostra Tutti

Demenza

Universo del Corpo (1999)

Demenza Luigi Amaducci Mario Falcini Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] demenziale, che comparirebbe quando il volume di tessuto cerebrale distrutto supera i 50-100 ml come quella che si verifica durante un arresto cardiaco, o da cause emorragiche, per es. della sensibilità, atrofia muscolare (varietà amiotrofica). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUOR CEFALORACHIDIANO – AGITAZIONE PSICOMOTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demenza (3)
Mostra Tutti

Secondi messaggeri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Secondi messaggeri Cristina Fasolato Tullio Pozzan In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] meno eccitabili, e modulando, battito per battito, la frequenza cardiaca. Nel 1963 venne individuato anche il cGMP, la cui espressa nel tessuto erettile; l'inibizione di questo enzima prolunga e aumenta gli effetti di NO e cGMP nel muscolo liscio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – GREEN FLUORESCENT PROTEIN – FATTORE DI TRASCRIZIONE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – TRASDUZIONE DEL SEGNALE

Tiroide

Universo del Corpo (2000)

Tiroide Mario Andreoli La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] sul muscolo cardiaco, la cui attività contrattile è esaltata, congiuntamente all'accelerata frequenza del battito, registrandosi un aumento della gettata sistolica e della portata, sia a effetti indiretti sul letto vascolare, indotti nei tessuti ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ORMONE DELLA CRESCITA – APPARATO SCHELETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiroide (5)
Mostra Tutti

elettroencefalografia

Dizionario di Medicina (2010)

elettroencefalografia Carlo Di Bonaventura L’elettroencefalografia (EEG) corrisponde a una rappresentazione grafica delle variazioni spaziali e temporali dei campi elettrici registrati sulla superficie [...] fattori, tra cui le proprietà conduttive elettriche dei tessuti e l’orientamento del generatore corticale rispetto all’ i movimenti degli occhi (EOG), la frequenza cardiaca (ECG) e il muscolo sottomentoniero (EMG). Il test è utile per quantificare ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – POTENZIALE DI MEMBRANA – ELETTROENCEFALOGRAFO – POTENZIALE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettroencefalografia (6)
Mostra Tutti

coma

Dizionario di Medicina (2010)

coma Mario Manfredi La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...] contenuto della fossa cranica anteriore disloca il tessuto verso il forame del tentorio, che occlusione della basilare o un arresto cardiaco), il soggetto passa brutalmente dalla le vie motorie per i muscoli cranici e spinali e impedisce ogni ... Leggi Tutto
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – FORMAZIONE RETICOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coma (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
muscolare
muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
medusoide
medusoide s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali