Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] di conversione, presente nel plasma ma soprattutto attivo nei tessuti, in primo luogo nei polmoni, ma anche nel rene aumento della gettata cardiaca, da una vasocostrizione viscerale e cutanea e da una vasodilatazione muscolare; da questa somiglianza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Amsterdam, estraggono il citocromo c da tessuti e ne ottengono lo spettro in scivolamento uno sull'altro causa la contrazione muscolare.
Introdotta la reserpina tra gli psicofarmaci le scoperte sul cateterismo cardiaco e sulle modificazioni ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] intestinale o del rumine, fattori genetici individuali, lavoro muscolare.
La sintomatologia da deficienza si manifesta soprattutto a carico del tessuto nervoso e di quello cardiaco, che dipendono esclusivamente o quasi dalla glicolisi e quindi ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] punto di partenza della ricerca, vale a dire il muscolocardiaco involontario e perciò indifferente a qualunque vis nervea, parti (sentono gli organi ‒ egli sostenne ‒ e non i tessuti specifici), e l'orrore per il sistema fu aggravato dal 'tradimento ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] 'mtDNA insorge determina la distribuzione dei genomi mutati nei vari tessuti, in base alla discendenza cellulare. Sia nei casi sporadici pazienti manifestano miopatie limitate ai muscoli extraoculare o cardiaco, mentre altri presentano disfunzioni ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] o in muscoli escissi, è soltanto per poco tempo, perché è una forza vivente, che produce il movimento cardiaco, ma propria, prevalente in Bordeu, Bichat sostituisce la divisione in tessuti, che nella sua opera svolge lo stesso ruolo della ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] tessuti. Tra questi il più sensibile alla mancanza di ossigeno è il sistema nervoso centrale, che abbisogna di circa 50 ml di ossigeno al minuto. In seguito all'arresto cardiaco dell'operatore e non la forza muscolare delle sue braccia, così che lo ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] di tipo gastrointestinale e cardiaco.
Le nuove conoscenze sul centrale caratterizzato dalla progressiva perdita di tessuto neurale, che non è in una paralisi progressiva dei quattro arti e dei muscoli deputati alla deglutizione e alla parola. La ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] e/o interessamento miocardico fino al quadro dello scompenso cardiaco e/o di grave meningonevrassite; l'esito letale circolo ematico e le sue larve finiscono nei tessuti, in particolare nei muscoli, nei quali formano piccole cisti che vanno incontro ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] attraverso l’aorta o arteria magna, ossigenando tutti i tessuti periferici (fig. 4).
Le camere pompanti nel cuore valvolare, e hanno la funzione di portare il sangue al muscolocardiaco. Il tronco comune della coronaria sinistra dà origine al ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...