Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] somato-motorie e viscero-motorie; le prime innervano i muscoli volontari, mentre le seconde stabiliscono connessioni sinaptiche con i muscoli viscerali, con il muscolocardiaco e con tessuti ghiandolari. Perciò nè le fibre nervose embrionali, nè ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] ogni aspetto dei fenomeni elettrici nei muscoli, nei nervi e negli altri tessuti animali. Si dedicò quindi pienamente alla che come attivatori. L'azione dei nervi vaghi sul battito cardiaco era considerata, negli anni Sessanta, come la prima di una ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] cardiaci.
g) Futuri sviluppi
È in corso di studio la possibilità di ottenere informazioni sulle caratteristiche dei tessuti di origine di tumefazioni retrobulbari o l'ispessimento muscolare negli esoftalmi distiroidei.
Nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] formazioni nodulari fredde, con normalità o meno del restante tessuto ghiandolare. Il nodulo caldo costituisce in genere il quadro perfusoria è cioè indicativa del funzionamento del muscolocardiaco in due diverse condizioni. Questo è importante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] da Tatemoto nel cervello di maiale ‒ nel tessutocardiaco umano, in particolare in due zone del tessuto nervoso che controllano il battito cardiaco, le arterie coronariche e i muscoli lisci coronarici. Potrebbe trattarsi di un fattore importante ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] 'scorre' nei nervi, o come una 'proprietà' peculiare del tessuto nervoso, oppure come un fenomeno fisico (simile al trasporto della luce all'opinione corrente che considerava il muscolocardiaco e i muscoli dei visceri dotati di una specifica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] se la materia elementare dei tessuti manifesti proprietà vitali indipendenti o includeva la respirazione e le contrazioni cardiache, due attività continue ed essenziali per o le dita vengono […] ferite, i muscoli delle cosce, delle gambe e del tronco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] essere utilizzata nell’uomo per distinguere precocemente i tessuti sani da quelli malati, nel 1971 il chimico esperimenti sul cuore di piccione, che le contrazioni del muscolocardiaco generano correnti elettriche (potenziali d’azione). Nel 1876 il ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] neonato sulla base di cinque parametri: frequenza cardiaca, attività respiratoria, tono muscolare, eccitabilità riflessa, colorito cutaneo. A interferiscono con il trasporto dell'ossigeno ai tessuti fetali possono essere causa di sofferenza fetale ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] la conduzione nervosa quando viene a contatto diretto con il tessuto nervoso. Le vie utilizzate dai tossicomani per introdurre la per via endovenosa, esercitano un'azione tossica sul muscolocardiaco, bloccandolo. Sempre per quanto concerne il cuore, ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...