FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] scopri che il ritmo cardiaco inizia molto prima della penetrazione nel tessutocardiaco degli elementi nervosi, successivi ricercatori (Gli albuminoidi della linfa e del sangue nel lavoro muscolare, in Lo Sperimentale, XXXVII [1883], 52, pp. 3-10 ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] estremamente attiva e dotata di elettivo tropismo nei confronti del tessuto nervoso (si ricordi a tal proposito che il tetano è conseguenza del lavoro muscolare), tachicardia e ipertensione. L'insufficienza o l'arresto cardiaco, unitamente agli ...
Leggi Tutto
emorragia
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Fuoriuscita del sangue dai vasi o dal cuore. Si può avere e. interna o esterna a seconda che il sangue si riversi all’interno o all’esterno del corpo. Può [...] escoriazione, per trauma diretto che causa la discontinuità del tessuto; incisione, per lesioni provocate da armi da taglio; (diminuzione della tonicità muscolare, cute fredda e sudata, tachipnea, battito cardiaco decelerato), che deve essere ...
Leggi Tutto
Scarpa, Antonio
Anatomista e chirurgo (Motta di Livenza 1752 - Pavia 1832). Prof. di anatomia nelle univ. di Modena (1772) e di Pavia (1783), dove ebbe anche la cattedra di clinica chirurgica. Eseguì [...] nervosi, ecc.), di fisiologia (innervazione cardiaca, contrazione muscolare), di anatomia chirurgica (ernie) e la vena safena interna per sboccare nella vena femorale), dalla fascia superficiale con il tessuto cellulare sottocutaneo, e dalla pelle. ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] si producono si chiamano "correnti d'azione". Il muscolocardiaco quando si contrae diviene sede di produzione di una una camera d'aria di gomma ricoperta all'esterno da un tessuto inestensibile e collegato mediante un tubo di gomma col tappo forato ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] , che non appartiene solo a certi tessuti e organi del corpo (vasi, muscoli, sistema nervoso), ma a tutti i finale è l'insorgenza di disturbi a carico della funzionalità renale cardiaca, con morte prematura intomo ai 50 anni.
Le ricerche biochimiche ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] cioè uguale a quello che si ottiene percuotendo su un tessuto privo di aria come un braccio, come una coscia. Se giudizio prognostico è la conoscenza della capacità funzionale del muscolocardiaco; la cui efficienza può essere giudicata soltanto in ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] Fisiologia, in questa App.).
L'analisi della funzione muscolare (v. muscolare, sistema, App. II, 11, p. 371 condizioni di riposo. Dell'attività cardiaca sono stati chiariti i meccanismi, la cura delle malattie del tessuto di conduzione specifico, e ...
Leggi Tutto
MASSOTERAPIA (dal gr. μάσσω "impasto" e ϑεραπεία "cura")
Cesare Patrizi
Importantissima pratica fisioterapica nella quale i muscoli e i tegumenti sono sottoposti a una serie di manipolazioni allo scopo [...] una manovra composta di movimenti diretti a sollevare e premere i tessuti fra le dita con un ritmo alternativo simile a quello che si in quelli di incipiente insufficienza funzionale del muscolocardiaco per vizî valvolari o per pregresse malattie ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] arterioso e le sue relazioni con il movimento cardiaco, il ruolo dello spiritus e del calore innato alle parti "semplici", come le ossa, i muscoli, i nervi, le vene e le arterie. Nel ampi e disparati del tessuto sociale. Per raggiungere questo ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...