• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
24 risultati
Tutti i risultati [187]
Biologia [24]
Medicina [87]
Patologia [42]
Anatomia [35]
Zoologia [19]
Fisiologia umana [12]
Patologia animale [10]
Chirurgia [7]
Chimica [7]
Temi generali [6]

pericondrio

Enciclopedia on line

In biologia, strato compatto di tessuto connettivo ricco di collagene che circonda la maggior parte della massa cartilaginea, tranne che in corrispondenza delle superfici articolari. Il p. fibroso agisce [...] è il processo flogistico del pericondrio. In genere secondaria a flogosi dei tessuti circostanti, può trasmettere l’infiammazione al tessuto cartilagineo (condrite). Importante è la pericondrite del padiglione auricolare (conseguente a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE – TESSUTO CARTILAGINEO – TESSUTO CONNETTIVO – INFIAMMAZIONE – PERIOSTIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pericondrio (1)
Mostra Tutti

VASI

Enciclopedia Italiana (1937)

VASI Primo DORELLO Antonio COSTA . Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] dovuti ad accumulo di lipoidi; in altri, invece, i fatti d'indurimento per aumento patologico del tessuto di sostegno, cioè del connettivo fibroso ed elastico della tunica intima (arteriosclerosi). Nelle grosse arterie, in particolare nell'aorta, è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASI (1)
Mostra Tutti

Ultrastrutture biologiche

Enciclopedia del Novecento (1984)

Ultrastrutture biologiche AAngelo Bairati di Angelo Bairati SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] ritiene che tali rapporti siano diversi a seconda dei tessuti e vadano dalla semplice penetrazione delle molecole nelle zone e funzionali dei vari tipi di connettivi, dalle forme fibrose compatte a quelle lasse. In queste ultime la sostanza anista ... Leggi Tutto

Osso

Universo del Corpo (2000)

Osso Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani Vincenzo Condello Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] si differenziano principalmente in condrociti, osteociti e fibroblasti, i quali costituiscono un callo fibroso composto di tessuto osteoide, cartilagineo e fibroso. Questo callo forma una cuffia conica intorno ai monconi, con diametro maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TESSUTO: CARTILAGINEO, FIBROSO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSIFICAZIONE ENCONDRALE – SISTEMA SCHELETRICO – APPARATO LOCOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osso (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
fibróso
fibroso fibróso agg. [der. di fibra]. – 1. In genere, che contiene o è formato di fibre (come, per es., l’amianto). In biologia, tessuto f., tipo di tessuto connettivo ricco di fibre collagene orientate nel senso delle forze che esercitano...
fibrosite
fibrosite s. f. [der. di (tessuto) fibroso, col suff. -ite]. – In medicina, nome generico di fenomeni di natura infiammatoria che interessano soprattutto il tessuto fibroso delle formazioni molli paraarticolari, e che sono causa di dolori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali