• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Medicina [87]
Patologia [42]
Anatomia [35]
Biologia [24]
Zoologia [19]
Fisiologia umana [12]
Patologia animale [10]
Chirurgia [7]
Chimica [7]
Temi generali [6]

ASCESSO

Enciclopedia Italiana (1929)

Per ascesso s'intende una raccolta di pus nei tessuti del nostro organismo, i quali si dissociano (donde il nome) nella loro compagine, in modo da circoscrivere una cavità dove si raccoglie l'essudato [...] ascessuale, trasformandosi gradatamente in connettivo adulto, fibroso. Qualche volta, avvenuto il riassorbimento dato alle raccolte siero-caseose che si formano in seno ai tessuti colpiti da processi tubercolari (v. tubercolosi), raccolte che, non ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO INFIAMMATORIO – TESSUTO CONNETTIVO – TESSUTO MUSCOLARE – GERMI PIOGENI – TESSUTO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCESSO (3)
Mostra Tutti

TIMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMO (dal gr. ϑυμός; fr. thym; sp. timo; ted. Thymus; ingl. thymus) Bindo de Vecchi È una ghiandola a secrezione interna, presente in tutti i vertebrati. Nell'uomo si trova in pieno sviluppo solo nel [...] scheletro di ogni lobulo. La corticale è costituita da un tessuto del tutto simile a quello linfoide o linfatico; la midollare ecc.); in questi casi il timo appare atrofico, fibroso. Invece altre circostanze patologiche conducono a un ingrossamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMO (4)
Mostra Tutti

COLLASSOTERAPIA POLMONARE

Enciclopedia Italiana (1931)

È una pratica terapeutica diretta a realizzare l'afflosciamento del polmone nella cura di processi morbosi, specialmente di natura tubercolare, con la toracoplastica, il pneumotorace extrapleurico, l'oleotorace [...] favorisce il processo di riparazione mediante lo sviluppo di tessuto connettivo, sopprime il riassorbimento dei prodotti tossici del del pneumotorace artificiale nelle forme tubercolari di tipo fibroso, ad andamento mite. Sono controindicati i casi ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – PROCESSI MORBOSI – CARLO FORLANINI – BRONCHIETTASIE – PNEUMOTORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLASSOTERAPIA POLMONARE (6)
Mostra Tutti

GAMBA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBA (probabilmente dal gr. καμπή "curvatura"; fr. jambe; sp. pierna; ted. Bein; ingl. leg) Riccardo Galeazzi È il segmento dell'arto inferiore, intermedio fra il ginocchio e il collo del piede; nell'uomo [...] all'apice dell'angolo, la tibia appare all'esame radiografico come interrotta nella sua continuità dall'interposizione di tessuto cartilagineo o fibroso fra i due segmenti dell'osso (fig. 8). Le cause di queste deformità congenite sono molto oscure ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBA (3)
Mostra Tutti

APPRETTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il progresso scientifico-tecnico, verificatosi in questi ultimi decennî nella meccanica e nella chimica tessile, si è particolarmente sviluppato nel settore della rifinitura dei tessuti. Ai vecchi sistemi [...] destinate a determinati usi del manufatto, si possono menzionare quelle per tessuti da legatoria, per tessuti imitazione velluto patinati con pulviscolo fibroso, appretti ad effetto antislittante ed innumerevoli altri. Nelle tele per legatoria ... Leggi Tutto
TAGS: RESINE TERMOPLASTICHE – COMPOSTI ORGANICI – ESTERIFICAZIONE – METALLI PESANTI – RESINE UREICHE

PALPEBRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALPEBRA (dal lat. palpĕbra; fr. paupière; sp. palpebra; ted. Augenlid; ingl. eyelid) Camillo Giannantoni È un velo muscolo-membranoso che ricopre il segmento anteriore dell'occhio. In ciascun lato v'è [...] formato da tessuto connettivo lasso facilmente distensibile dai liquidi organici; lo strato fibroso, che rappresenta dell'orbita, confondendosi con il periostio. Al disotto dello strato fibroso, si distende lo strato muscolare a fibre lisce, che forma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALPEBRA (3)
Mostra Tutti

EPIDIDIMO

Enciclopedia Italiana (1932)

È un corpo allungato, della lunghezza di circa cinque centimetri, che si trova applicato sul margine postero-superiore del testicolo, o didimo. L'estremità anteriore, o testa, è arrotondata, aderente al [...] della tunica vaginale propria. Riguardo alla struttura dell'epididimo possiamo in essa distinguere un involucro fibroso, o albuginea, e un tessuto proprio dell'organo. L'albuginea, che avvolge l'epididimo, presenta in corrispondenza del margine ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – TUNICA VAGINALE – INFIAMMAZIONE – EPIDIDIMITE – CASTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIDIDIMO (2)
Mostra Tutti

STAME

Enciclopedia Italiana (1936)

STAME Alberto Chiarugi . È l'organo del fiore delle Gimnosperme e delle Angiosperme che produce le microspore; è considerato omologo allo sporofillo (v.) delle Pteridofite, ma, se ciò appare abbastanza [...] polline. Dei rimanenti strati di cellule quello che circonda il tessuto sporigeno è lo strato del tappeto, che ha una funzione e questo è a sua volta circondato dallo strato meccanico fibroso, sottoepidermico, le cui cellule allo stato di maturità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAME (1)
Mostra Tutti

ELEFANTIASI

Enciclopedia Italiana (1932)

Detta anche pachidermia acquisita, consta d'un ispessimento ipertrofico della pelle e del tessuto sottocutaneo. V'è una forma d'elefantiasi dei paesi tropicali e subtropicali a carattere endemico; in Europa [...] da altre cause che possono bloccare alcuni vasi linfatici. Si stabilisce un'infiammazione ipertrofizzante cronica del tessuto connettivo fibroso del territorio in cui è prodotta la stasi linfatica e ne risulta una considerevole ipertrofia della ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – VASI LINFATICI – VASI SANGUIGNI – INFIAMMAZIONE – FILARIASI

CONGIUNTIVA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiama così in anatomia la membrana mucosa, sottile, trasparente che tappezza la superficie interna delle palpebre e quella anteriore del bulbo oculare, congiungendole, e appunto per questo è chiamata [...] tenone, e dalla loro unione viene a costituirsi uno straterello fibroso, chiamato tessuto episclerale. Struttura. - È formata da un epitelio di rivestimento e da un tessuto proprio. L'epitelio è pavimentoso sulla congiuntiva bulbare, cilindrico sulla ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA NITTITANTE – MEMBRANA MUCOSA – BULBO OCULARE – APONEUROSI – LEUCOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGIUNTIVA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
Vocabolario
fibróso
fibroso fibróso agg. [der. di fibra]. – 1. In genere, che contiene o è formato di fibre (come, per es., l’amianto). In biologia, tessuto f., tipo di tessuto connettivo ricco di fibre collagene orientate nel senso delle forze che esercitano...
fibrosite
fibrosite s. f. [der. di (tessuto) fibroso, col suff. -ite]. – In medicina, nome generico di fenomeni di natura infiammatoria che interessano soprattutto il tessuto fibroso delle formazioni molli paraarticolari, e che sono causa di dolori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali