• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Medicina [72]
Biologia [35]
Patologia [26]
Farmacologia e terapia [9]
Chirurgia [11]
Fisiologia umana [9]
Anatomia [10]
Biochimica [9]
Fisiologia generale [6]
Chimica [8]

DOMINICI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMINICI, Leonardo Giuseppe Armocida Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] una certa importanza fisiopatologica per lo studio dei materiali e dei tessuti che si possono usare nelle plastiche del peritoneo. Studiò la al fegato forse per il tramite delle vene epatiche accessorie. In quello stesso periodo si interessò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

encefalopatia

Dizionario di Medicina (2010)

encefalopatia Qualsiasi malattia caratterizzata da una lesione anatomica, per lo più diffusa, del parenchima encefalico, con caratteristiche evolutive più o meno spiccate, e di natura degenerativa, displasica, [...] grado di interferire con il metabolismo energetico del tessuto nervoso (ammoniaca, soprattutto) e di inibire la di coscienza, dal torpore allo stupore, al coma (coma epatico). Encefalopatie spongiformi trasmissibili dell’uomo: il morbo di Creutzfeldt ... Leggi Tutto

coma

Dizionario di Medicina (2010)

coma Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione, digestione, [...] grave perturbamento del metabolismo cellulare, specialmente a livello del tessuto nervoso. In rapporto alla sede o alla natura della . ipoglicemico (o c. insulinico), c. uremico, c. epatico, c. tossico, per lo più clinicamente differenziabili in base ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI MORBOSI – TESSUTO NERVOSO – RESPIRAZIONE – TERMOGENESI – METABOLISMO

steatosi

Dizionario di Medicina (2010)

steatosi Abnorme aumento di grassi all’interno delle cellule, causato da sostanze tossiche, da insufficiente ossigenazione dei tessuti, da alcune malattie generali come il diabete grave, le nefropatie [...] da una dieta iperlipidica, o da un’aumentata mobilizzazione dai tessuti di deposito, ma dal punto di vista patogenetico i meccanismi circolo. Altro meccanismo col quale si può avere s. epatica da aumentata sintesi di acidi grassi è quello di un’ ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su steatosi (1)
Mostra Tutti

lobulo

Dizionario di Medicina (2010)

lobulo Piccola porzione del parenchima di un organo, di cui qualche volta rappresenta l’unità anatomica e funzionale elementare, perché nei suoi limiti comprende tutti gli elementi strutturali fondamentali. [...] della vena intralobulare. I vari l. sono separati da tessuto connettivo (tessuto connettivo interlobulare) e delimitano, in corrispondenza degli spigoli, alcuni spazi (spazi porto-biliari). I l. epatici sono costituiti da elementi cellulari (cellule ... Leggi Tutto

tiazolidinedione

Dizionario di Medicina (2010)

tiazolidinedione Farmaco antidiabetico. I t., anche detti glitazoni, esplicano la loro azione legandosi a un recettore noto come PPAR-γ (Peroxisome Proliferator Activated Receptor), favorendo la trascrizione [...] geni che determinano l’attivazione di una risposta ipoglicemizzante. I t. usati in terapia aumentano la sensibilità all’insulina a livello epatico, nel tessuto grasso e a livello muscolare. Hanno indicazione nel diabete mellito di secondo tipo. ... Leggi Tutto
TAGS: IPOGLICEMIZZANTE – RECETTORE – INSULINA – FARMACO – EPATICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
epatiżżazióne
epatizzazione epatiżżazióne s. f. [der. di epato-]. – In anatomia patologica, alterazione del parenchima polmonare, caratteristica della polmonite da diplococco, per la quale il tessuto colpito assume un aspetto compatto e bruno che ricorda...
epatocolangite
epatocolangite s. f. [comp. di epato- e colangite]. – Processo infiammatorio che interessa le vie biliari intraepatiche e il tessuto epatico stesso, associando quindi un’angiocolite (o colangite) con una epatite.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali