Si dice di organo o formazione anatomica disposti posteriormente al peritoneo parietale, tra questo e la parete posteriore dell’addome. Sono r. i reni, gli ureteri, le logge renali, il tessutoconnettivo [...] posteriore dell’addome, uno speciale apparecchio, detto retroperitoneoscopio, previa insufflazione di anidride carbonica: consente di prelevare frammenti di tessuto a scopo diagnostico e di effettuare a fini terapeutici la simpaticectomia lombare. ...
Leggi Tutto
tela botanica Mal della t. Malattia delle piante determinata dal fungo deuteromicete Sclerotinia libertiana, nella sua forma miceliare e conidica, piuttosto frequente su piantine coltivate nei semenzai [...] sulle piantine con aspetto simile a una t. di ragno. medicina In anatomia, t. sottocutanea (o subcutanea) Tessutoconnettivo lasso, disposto come uno strato continuo sotto il derma dei Vertebrati omeotermi, che consente lo scorrimento delle pelli ...
Leggi Tutto
In anatomia topografica, si dice di quanto si trova posteriormente al retto, tra la superficie posteriore di questo e il sacro. Normalmente in tale posizione è presente uno strato di tessutoconnettivo [...] lasso e adiposo, il quale può trasformarsi in un cavo reale, per la raccolta di pus o di sangue, di varia origine ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle due masse carnose che insieme costituiscono il deretano e che anatomicamente corrispondono alle due regioni glutee. Di forma convessa e arrotondata, la n. è costituita da cute, abbondante [...] tessutoconnettivo sottocutaneo e numerosi muscoli (grande, medio e piccolo gluteo, piriforme, otturatore esterno e interno, gemelli e quadrato del femore). ...
Leggi Tutto
Piccole cavità sierose poste in corrispondenza della faccia posteriore del calcagno; una (detta profonda) divide il tendine di Achille dalla faccia posteriore del calcagno, le altre (superficiali) sono [...] disposte sulla faccia posteriore del tendine di Achille, nel tessutoconnettivo sottocutaneo. La loro infiammazione dà luogo alle borsiti. ...
Leggi Tutto
pericoroideo (o sopracoroideo), spazio L’insieme degli spazi linfatici, tappezzati da uno strato endoteliale, scavati nel tessutoconnettivo tra la sclera e la coroide. ...
Leggi Tutto
Nome di ossa (anche ossa secondarie o di rivestimento) che si originano direttamente dal tessutoconnettivo e non hanno un preesistente modello cartilagineo. ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] lato si fissa sulla colonna vertebrale. Tra la fascia renale e la superficie del rene si trova una notevole quantità di tessutoconnettivo, il corpo adiposo perirenale di Gerota, che rappresenta il vero mezzo di fissità dell'organo. La quantità di ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] in cancro in situ. Nel momento poi in cui la lesione oltrepassa la membrana basale dell'epitelio coinvolgendo il tessutoconnettivo sottostante, si passa al vero e proprio cancro della mucosa orale.
Tra le precancerose vere vi sono la candidosi ...
Leggi Tutto
Arti superiori
Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] sono rivestiti da cute, mobile sui piani sottostanti e ricca di ghiandole sudoripare e sebacee. Nel sottostante tessutoconnettivo è presente un fitto circolo venoso superficiale, che confluisce nella vena basilica e nella vena cefalica, affluenti ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...