Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] sgombrando l'area distrutta che nel frattempo tende a ripararsi a mezzo di proliferazione gliale del tessuto periferico e dello scarso connettivo perivasale, con intervento o meno di cellule dalle microglia, risultandone una cicatrice o una cisti ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] giarre, filamenti privi dello strato intermedio o connettivo del midollo, che si tingono difficilmente. Più che di lana, però, si tratta di pelo, che viene filato e tessuto in colonia e serve a produrre speciali coperte di uso locale.
La preparazione ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] 1928.
Elettricità animale.
Ogni attività d'organo e di tessuto vivente è accompagnata da correnti elettriche che, data la loro mentre ogni pila di piastre è avvolta da uno strato di connettivo, nel quale passano vasi e nervi.
La scarica elettrica è ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] penetrare una certa dose di radiazioni in profondità senza ledere i tessuti superficiali e la pelle.
Si tratta in fondo, nei due e) polmone; poi surrenali, fegato, pancreas, tiroide, connettivo, vasi, muscoli, nervi, cartilagini, ossa (H. Holthusen ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] ossa cutanee (fig. 19). Le ossa d'origine connettiva che in Vertebrati superiori, come nei Mammiferi, colmano l e qualunque sia il tipo di altezza. Allorquando lo sviluppo del tessuto osseo non è stato normale, per qualche alterazione morbosa che ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] dei padiglioni dove il progetto di allestimento creava un connettivo tra gli spazi riservati alle diverse proposte nazionali. E.J. Vieira. I propositi di integrazione con il tessuto urbano preesistente sono stati in parte disattesi, soprattutto per la ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] anastomizzati a rete (rizopodi).
In colture in vitro di tessuti d'embrioni di pollo le cellule migrano nel mezzo di di Anfibî e le melanine, molto diffuse nelle cellule del connettivo del tegumento di molti Vertebrati (cromatofori). Le melanine che, ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] linfomatoidi e forme miste (fibrosarcomi, mixosarcomi, angiosarcomi).
I sarcomi gastrici si originano dai connettivi delle pareti, i linfomatoidi dal tessuto linfoide del ventricolo. Tutti dànno metastasi, specie nei linfonodi.
I tumori primitivi più ...
Leggi Tutto
ORECCHIO
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] nel condotto uditivo (figg. 2 e 4).
Il connettivo sottocutaneo è lasso nella superficie prospiciente alla testa, mentre è i due terzi interni. Esse sono unite fra loro da un tessuto fibroso lasso sotto un angolo ottuso aperto in avanti e in basso ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] molli, ossa e cervello, con asportazione parziale di tessuti e disseminazione di schegge nel cervello. Questo viene estesamente drenaggio permanente tra ventricoli e spazio subaracnoideo, nel connettivo sottocutaneo o in una vena, con risultati ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...