imene
Membrana mucosa che, a guisa di setto incompleto, delimita la vulva dalla vagina. Nella maggioranza dei casi subisce qualche lacerazione in occasione del primo rapporto sessuale, mentre durante [...] il parto subisce una profonda frammentazione. Istologicamente, l’i. risulta uno strato di tessutoconnettivo rivestito di mucosa, molto ricco di fibre elastiche. ...
Leggi Tutto
Krause, Wilhelm
Anatomista tedesco (Hannover 1833 - Charlottenburg 1910). Prof. a Göttingen (1860) e direttore del laboratorio dell’Istituto di anatomia di Berlino (1892). Corpuscoli di K.: terminazioni [...] nervose di forma bulbare con funzione di recettori sensoriali (meccanocettori), presenti nel derma e nel tessutoconnettivo delle mucose. ...
Leggi Tutto
stroma
Trama fondamentale di un organo (di cui costituisce il sostegno, generalmente di natura mesenchimale). In un organo, lo s. è composto gen. dal tessutoconnettivo e dai vasi sanguigni, che formano [...] la matrice all’interno della quale è contenuto il parenchima ...
Leggi Tutto
pinguecola
Macchia cutanea rilevata, di forma approssimativamente triangolare, di colore grigio o giallastro, che si forma nelle persone anziane sul naso o sulla congiuntiva. La p. è costituita da tessuto [...] connettivo sede di ialinosi. Non ha alcun significato patologico. ...
Leggi Tutto
osteofibroma
Tumore osseo benigno nella cui compagine si nota una abbondante neoformazione di tessutoconnettivo a cellule fusate, riccamente vascolarizzato. ...
Leggi Tutto
Si chiama così in anatomia la membrana mucosa, sottile, trasparente che tappezza la superficie interna delle palpebre e quella anteriore del bulbo oculare, congiungendole, e appunto per questo è chiamata [...] molle, che, specialmente nelle sue parti superficiali, assume i caratteri del tessuto reticolare, o adenoide (v. connettivo, tessuto) caratterizzato da larghe maglie e abbondanti leucociti, aggruppati cosi da ricordare follicoli rudimentali ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] osseo, e uno scheletro interno, che può formarsi subito di tessuto osseo, o preformarsi cartilagineo e ossificarsi in seguito (v. connettivotessuto; vertebrati).
Per lo scheletro umano, v. anche osseo, sistema.
Antropologia.
La trattazione dello ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] formarsi sostanza colloide, secreto specifico della ghiandola tiroide.
Colture di tessuti a funzione meccanica. - Di solito da espianti di mesenchima di embrioni precoci e di connettivo lasso di tendini di embrioni più maturi, si hanno le colture ...
Leggi Tutto
Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] costituiscono gli spermatozoi (spermatogenesi). Nel connettivo interstiziale si trovano alcuni ammassi di erettili (corpi cavernosi), e dall’uretra, circondata a sua volta da tessuto cavernoso (corpo spongioso) che all’apice del pene forma il glande ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] pericondrale e periostio. Nei pesci esiste una sola m. primitiva che è separata dalla endorachide da un tessuto perimeningeo, connettivo lasso ricco di cellule adipose. Due membrane meningee, la pia madre primitiva e la dura madre, caratterizzano ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...