fibroadenoma
Tumore benigno della mammella, costituito da cellule derivate dall’epitelio secernente e da abbondante tessutoconnettivo di sostegno, ben delimitato dal parenchima sano circostante e distinguibile, [...] a seconda della disposizione del connettivo, in pericanalicolare, intracanalicolare e cistico. Colpisce giovani donne, ha lento accrescimento, talvolta è bilaterale. La terapia è essenzialmente chirurgica perché, anche se la degenerazione maligna è ...
Leggi Tutto
Favre, Maurice
Dermatologo francese (1876-1954). Sindrome di F.-Racouchot (o elastosi nodulare cutanea): degenerazione del collageno del tessutoconnettivo, causata dall’esposizione solare prolungata; [...] si presenta, di solito tra i 40 e i 50 anni, con ispessimento dell’epidermide, dilatazione dei follicoli piliferi, comedoni, cisti follicolari; colpisce più spesso faccia, nuca e schiena. Sono state inoltre ...
Leggi Tutto
mesotelio
Tessuto che riveste le cavità sierose (pleura, pericardio, peritoneo, ecc.) e che presenta alcuni caratteri in comune sia con i tessuti epiteliali, sia con gli endoteli. Il m. è infatti un [...] , ma di derivazione mesenchimale. Le sue cellule sono poligonali, a superficie liscia, con espansioni citoplasmatiche che arrivano fino al tessutoconnettivo. Il m. contribuisce alla formazione del liquido che sta all’interno delle cavità sierose. ...
Leggi Tutto
Danlos, Henri-Alexandre
Medico e dermatologo francese (Parigi 1844 - Chatoux 1912). Lavorò presso gli ospedali parigini Tenon (1885) e Saint Louis (1895). Studiò in partic. le applicazioni di medicamenti [...] e mercuriali in dermatologia e fu un pioniere nel trattamento con il radio del lupus eritematoso. Sindrome di Ehlers-D.: disordine ereditario del tessutoconnettivo, descritto nel 1899 da Ehlers (➔ Ehlers, Edvard Lauritz) e poi da D. nel 1908. ...
Leggi Tutto
fibrilla
Sottile formazione microscopica contenuta entro le cellule. Le f. sono costituite da proteine filamentose, e spesso sono riunite in fasci a costituire complessi di ordine superiore, le fibre. [...] Le f. nervose (neurofibrille) si trovano entro le cellule nervose e nei loro prolungamenti; le f. muscolari (miofibrille) entro le fibre muscolari; le f. del tessutoconnettivo sono extracellulari, e si riuniscono a formare le fibre di tale tessuto. ...
Leggi Tutto
corpo ciliare
Struttura della parte anteriore (strato medio) del bulbo oculare, che giunge fino all’iride. Ha forma anulare ed è formato da tessutoconnettivo, che anteriormente, in corrispondenza dell’iride, [...] ha struttura radiale formando i processi ciliari. È rivestito da cellule che esternamente sono pigmentate e secernono l’umor acqueo. Contiene il muscolo ciliare, che insieme alla zonula ciliare serve all’accomodazione ...
Leggi Tutto
perinevrite
Processo infiammatorio, acuto o cronico, del nervo, caratterizzato dalla primitiva e prevalente localizzazione delle lesioni nel tessutoconnettivo che circonda i fasci nervosi secondari. [...] Particolari forme di p. sono: da herpesvirus e da altri virus neurotropi; da malattie immuno-mediate del collagene, con danni secondari delle cellule di Schwann. Anche la tabe dorsale luetica si accompagna ...
Leggi Tutto
pineale, ghiandola (o corpo)
Ghiandola a secrezione interna, annessa all’encefalo, detta anche epifisi. È un corpo a forma di pigna, che nell’uomo adulto raggiunge circa 120 mg, rivestito dalla pia madre [...] e suddiviso in lobuli da setti di tessutoconnettivo, le cui cellule parenchimatose (pinealociti) elaborano melatonina. Può essere interessata da forme tumorali (pinealoma). ...
Leggi Tutto
cicatrice
Tessuto di guarigione delle soluzioni di continuo (ferite, tagli, lacerazioni) e delle perdite di sostanza di tessuti. La c. si forma a opera del tessutoconnettivo, diffuso in tutto l’organismo, [...] per cui in ogni organo o zona del corpo essa ha caratteristiche simili. La c. rappresenta il termine ultimo del processo di cicatrizzazione ...
Leggi Tutto
capillaropatia
Condizione patologica, locale o generale, che coinvolge i capillari sanguiferi: infiammazione, alterata permeabilità, tono o conformazione anomali, ecc. La presenza di una c. su base ischemica [...] può essere un importante indizio di gravi malattie del tessutoconnettivo, come si verifica nella sclerosi sistemica. Una tipica c. si osserva nel morbo di Raynaud. ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...