mucopolisaccaridosi
Malattia ereditaria imputabile a deficit di enzimi preposti alla degradazione dei glicosamminoglicani (o mucopolisaccaridi), polisaccaridi costituenti caratteristici del tessutoconnettivo. [...] Sono noti 10 diversi tipi di m., a seconda che il deficit enzimatico ereditario blocchi il metabolismo dei glicosamminoglicani cheratan-solfato, del dermatan-solfato o dell’eparan-solfato (da soli o in ...
Leggi Tutto
granulazione
Preparazione atta a confezionare farmaci in forma di granulati. La g. rende più facile la somministrazione di medicinali ad azione molto attiva perché permette una regolare distribuzione [...] le prime fasi del processo di cicatrizzazione: per la loro abbondanza nel tessutoconnettivo giovane neoformato, quest’ultimo prende il nome di tessuto di granulazione; anche analoghe formazioni delle ulcere e fistole croniche, di qualunque ...
Leggi Tutto
deferente, canale (o dotto o vaso)
Condotto a servizio delle gonadi maschili (testicoli) per l’emissione degli spermatozoi. Nell’uomo, il canale d. si estende dalla coda dell’epididimo fino al collo della [...] attraverso la fossa iliaca e lo scavo pelvico, si avvicina al bassofondo della vescica, per terminare nella vescichetta seminale. È costituito da tre tuniche, una esterna avventiziale, di tessutoconnettivo, una media muscolare e una interna mucosa. ...
Leggi Tutto
plantare
Relativo alla pianta del piede: volta p.; regione p., lo stesso che pianta del piede. Arcata p.: la porzione distale dell’arteria p. esterna, che descrive un arco a convessità distale nella [...] robusta lamina aponeurotica situata nella pianta del piede, sotto la cute, dalla quale è divisa da uno strato di tessutoconnettivo lasso. Riflesso p.: la flessione dell’alluce per stimolazione meccanica della cute della pianta del piede; quando sono ...
Leggi Tutto
Ehlers, Edvard Lauritz
Medico danese (Copenhagen 1863-1937). Fu a capo del policlinico dermatologico del Frederisk Hospital (1906) e poi direttore dell’ospedale municipale di Copenhagen (1911-32). Sindrome [...] di E.-Danlos: insieme di malattie rare ereditarie caratterizzate da disordini a carico del tessutoconnettivo, con pelle iperelastica ed estrema lassità di tendini e legamenti, difficile cicatrizzazione delle ferite. Se ne riconoscono sei forme, ...
Leggi Tutto
induratio penis plastica
Malattia d’incerta origine consistente nell’indurimento localizzato, oppure generalizzato, graduale e non dolente dei corpi cavernosi. La malattia inizia con una zona di indurimento [...] l’indurimento graduale dei corpi cavernosi. Alle zone indurite corrisponde, da un punto di vista anatomicopatologico, tessutoconnettivo talora calcificato, oppure cartilagine e osso. La patogenesi è in relazione con una collagenopatia a carico dei ...
Leggi Tutto
fibrilla
fibrilla [Der. del lat. fibra "fibra", in forma di diminutivo] [LSF] Piccola fibra o elemento filiforme di una fibra naturale o sintetica. ◆ [BFS] [FME] Nome generico di alcune sottili formazioni [...] superiore (fibre). Le f. nervose (neurofibrille) si trovano entro le cellule nervose e nei prolungamenti; le f. muscolari (miofibrille) entro le fibre muscolari; le f. del tessutoconnettivo sono extracellulari, e si riuniscono a formare le fibre. ...
Leggi Tutto
calcinosi
Deposizione di sali di calcio in vari tessuti: nella cute o nel sottocutaneo, sotto forma di accumuli circoscritti di consistenza lapidea (c. cutanea); si osserva raramente, specie come complicazione [...] , ecc.): negli interstizi del tessutoconnettivo; nei tessuti periarticolari, specialmente dei segmenti distali degli arti (c. localizzata); nel sottocutaneo del tronco e dell’estremità e nei connettivi perimuscolari e perinervosi degli arti ...
Leggi Tutto
loaiasi
Malattia tropicale causata dalla filaria Loa loa, e trasmessa all’uomo da Ditteri del genere Chrysops. I parassiti mostrano uno spiccato tropismo per il tessutoconnettivo, sottocutaneo e profondo, [...] in seno al quale migrano da una regione all’altra del corpo, divenendo talora visibili sotto la pelle o sotto le congiuntive. La malattia, che è causa soprattutto di disturbi allergici (prurito, orticaria, ...
Leggi Tutto
natica
Ciascuna delle due masse carnose che anatomicamente corrispondono alle due regioni glutee. Di forma convessa e arrotondata, la n. è costituita da cute, abbondante tessutoconnettivo sottocutaneo [...] e numerosi muscoli (grande, medio e piccolo gluteo, piriforme, otturatore esterno e interno, gemelli e quadrato del femore). Il quadrante supero-esterno della n. è la sede preferita per le iniezioni intramuscolari, ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...