rigenerazione
Riproduzione, in un organismo vivente, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente.
Processi rigenerativi fisiologici e post-traumatici
La r. [...] è legata a un evento traumatico o infiammatorio che porta alla formazione di tessutoconnettivo che sostituisce il tessuto morto per diventare tessuto cicatriziale (➔ cicatrizzazione). I processi di r. e riparazione spesso contribuiscono insieme al ...
Leggi Tutto
capsula
In farmacologia, forma farmaceutica per uso orale, all’interno della quale si possono collocare granulati, polveri o componenti oleose. Le c. hanno una struttura gelatinosa con un agente cosiddetto [...] di un dente cariato o di sostegno a protesi fisse di denti mancanti. ● In anatomia, genericam., involucro di tessutoconnettivo che avvolge alcuni organi parenchimatosi (c. epatica, renale, splenica). C. articolare: manicotto fibroso che avvolge le ...
Leggi Tutto
callo
In dermatologia, formazione ben circoscritta (detta anche clavo o tiloma) o diffusa (callosità, durone), dovuta a forte ispessimento dello strato corneo dell’epidermide, con sede nelle regioni [...] condotto alla distruzione di una o più aree di tessuto muscolare del cuore e alla sua sostituzione con tessutoconnettivo cicatriziale. ● In ortopedia, c. di frattura (o c. osseo): il tessuto di riparazione che si forma in corrispondenza della rima ...
Leggi Tutto
linfadenite
Infiammazione di una linfoghiandola. Ne possono essere causa virus e batteri, che penetrano nei vasi linfatici in seguito ad alterazione della pelle, delle mucose o dei vari tessuti e che [...] spesso necrosi caseosa e rammollimento. La tubercolosi può condizionare sclerosi della ghiandola, cioè la trasformazione in tessutoconnettivo fibroso che volge a guarigione, o la calcificazione. Le l. da virus (Ebstein Barr, citomegalovirus, rosolia ...
Leggi Tutto
nefrosclerosi
Malattia cronica e bilaterale del rene caratterizzata da lesioni sclerotiche più o meno diffuse. Queste sono generalmente distinte in primitive e secondarie, a seconda che le alterazioni [...] interstiziale. Queste affezioni comportano atrofia del parenchima e sostituzione di parte di esso con tessutoconnettivo sclerotico, che va incontro a retrazione e provoca un caratteristico raggrinzamento della superficie dell’organo (rene grinzo ...
Leggi Tutto
lobulo
Piccola porzione del parenchima di un organo, di cui qualche volta rappresenta l’unità anatomica e funzionale elementare, perché nei suoi limiti comprende tutti gli elementi strutturali fondamentali. [...] l’altra, detta apice, presenta l’emergenza della vena intralobulare. I vari l. sono separati da tessutoconnettivo (tessutoconnettivo interlobulare) e delimitano, in corrispondenza degli spigoli, alcuni spazi (spazi porto-biliari). I l. epatici sono ...
Leggi Tutto
fibra
Struttura microscopica o submicroscopica di forma allungata, più o meno filamentosa, dotata di particolari qualità quali resistenza, flessibilità, elasticità. Le f. sono coposte da unità più sottili [...] dell’attività cellulare ma risiedono al di fuori delle cellule (per es., le f. di collageno del tessutoconnettivo). F. pallide di Remak, ➔ Remak, Robert. F. alimentare: materiale non digeribile, prevalentemente di natura glicidica, presente negli ...
Leggi Tutto
filaria
Verme nematode, appartenente alla famiglia dei Filaridi, parassita dell’uomo e causa di malattie (filariosi). Le f., diffuse in Asia, Africa, America e Australia, sono molto sottili e di dimensioni [...] ). Le larve (microfilarie), trasmesse da insetti ematofagi, si trovano nel sangue e in vari tessuti; raggiunto lo stato adulto, risiedono nel tessutoconnettivo, nelle sierose o nel sistema emolinfatico. Tra le specie più note: Wuchereria (o F ...
Leggi Tutto
perineo
Regione anatomica costituita dai tessuti molli che chiudono il bacino nel suo distretto inferiore; se ne distingue una porzione anteriore (o regione urogenitale) e una porzione posteriore (o [...] regione anale). Il p. è costituito da: cute ricca di ghiandole sebacee e sudoripare, rivestita di peli; tessutoconnettivo sottocutaneo; muscoli e aponeurosi. Dei muscoli, tra i principali sono lo sfintere esterno dell’uretra, lo sfintere dell’ano, l ...
Leggi Tutto
latirismo
Quadro morboso con manifestazioni di carattere prevalentemente neurologico, attribuito all’intossicazione, sotto forma di farina, zuppa, ecc., da Lathyrus sativus, comunemente noto come cicerchia, [...] è il β-amminopropionitrile, inattivatore delle amminossidasi contenenti rame presenti nel plasma, nell’osso e nel tessutoconnettivo; quest’ultimo, per alterazioni metaboliche dell’elastina, è compromesso dal punto di vista anatomofunzionale. Sono in ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...