Cellulite
Stefano Calvieri
Cellulite Derivato dal latino cellula, a sua volta diminutivo di cella, "cameretta", il termine indica un'infiammazione circoscritta del tessuto adiposo sottocutaneo e identifica, [...] -connettivale con alterazioni del microcircolo arterovenoso locale (microangiopatia periferica), cui segue un'anomala risposta del tessutoconnettivo e di quello adiposo. È causata da processi infiammatori e degenerativi a carico degli elementi ...
Leggi Tutto
Alpais
M. Di Berardo
Orafo limosino del sec. 12° menzionato in un'iscrizione dedicatoria incisa all'interno di una pisside a smalti attualmente conservata al Louvre di Parigi che, nel 1828, l'acquistò [...] a linee incrociate e a motivi pseudocufici circoscrive infine l'orlo della coppa e del coperchio.
A fare da tessutoconnettivo alla ricca ornamentazione dell'opera, sottolineata da numerosi inserti di pietre dure, è tuttavia il largo impiego dello ...
Leggi Tutto
preeclampsia
Condizione clinica che precede l’eclampsia (➔). È caratterizzata e definita da ipertensione arteriosa e proteinuria. Essendo una sindrome sistemica, può provocare danni e sintomi in tutto [...] centrale.
Fattori di rischio
Prima gravidanza, gravidanza multipla, ipertensione, diabete, malattia vascolare e del tessutoconnettivo (per es., lupus), nefropatia, sindrome antifosfolipidica, obesità, resistenza all’insulina, età molto giovane ...
Leggi Tutto
sensibilità
Forma di attività del sistema nervoso che per suo mezzo diviene capace di avvertire e di analizzare gli stimoli che agiscono sull’organismo dall’esterno o dall’interno, informandone o no [...] delle fibre nervose, divenute amieliniche, in seno agli epiteli (espansioni libere intra-epiteliali) o al tessutoconnettivo (espansioni libere del connettivo) e dai vari tipi di corpuscoli sensitivi: corpuscoli di Pacini, clave di Krause, corpuscoli ...
Leggi Tutto
cellula epiteliale
(*)
Cellula costituente l’epitelio, ovvero il tessuto che riveste le superfici corporee interne ed esterne. L’epitelio è formato da uno strato continuo di cellule simili e polarizzate, [...] , mostrano un alto grado di rigenerazione. Gli epiteli ghiandolari hanno funzione secernente e, insieme a tessutoconnettivo, vasi sanguigni e terminazioni nervose, costituiscono le ghiandole. Gli epiteli sensoriali sono quelli che rivestono ...
Leggi Tutto
nervo
Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l’eccitabilità e la conduttività. È formato [...] che separano i fascicoli in cui sono associate le singole fibre nervose. Il perinevrio è formato da manicotti concentrici di tessutoconnettivo che circondano ciascuno fascetti più piccoli, di cui è a sua volta composto il n.; per la sua composizione ...
Leggi Tutto
sviluppo embrionale
Maurizio Chiurazzi
Descrive il processo di formazione di un organismo completo a partire dalla cellula originata dalla fusione di due gameti di sesso opposto, lo zigote. Questo processo, [...] (per es., fegato e pancreas); dall’ectoderma l’epidermide e il sistema nervoso; dal mesoderma la muscolatura, il tessutoconnettivo, l’apparato circolatorio e l’apparato urogenitale. L’organogenesi, infine, è il processo durante il quale si formano ...
Leggi Tutto
smart grid
s. f. inv. Rete intelligente per la gestione e la distribuzione dell’energia elettrica.
• Il settore immobiliare declinato al «verde» ‒ con la creazione di palazzi capaci di funzionare da [...] (le cosiddette «smart grid») non veicolano soltanto corrente elettrica ma trasportano anche informazioni, costituendo il tessutoconnettivo indispensabile per il costante funzionamento dei servizi essenziali. (Umberto Rapetto, Sole 24 Ore, 18 gennaio ...
Leggi Tutto
amiloidosi
Gruppo di malattie caratterizzate, dal punto di vista anatomopatologico, da processi degenerativi a lenta evoluzione: le parti colpite appaiono variamente aumentate di volume, indurite e infiltrate [...] ) e in tali casi interviene a volte un condizionamento ereditario. L’a., coinvolgendo dapprima le pareti vascolari, colpisce il tessutoconnettivo e lo stroma di più organi contemporaneamente, oppure di un solo organo; in un secondo tempo infiltra le ...
Leggi Tutto
mitogeno
Fattore di crescita, ossia segnale extracellulare capace di indurre la duplicazione e la proliferazione cellulare. I mitogeni svolgono un ruolo fondamentale durante il processo di sviluppo embrionale [...] tra loro in una specifica sequenza: (a) distacco delle cellule dalla massa del tumore primario; (b) invasione del tessutoconnettivo locale e dei vasi sanguigni e linfatici; (c) disseminazione ematica o linfatica; (d) arresto in una nuova sede ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...