Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] endocrine. Le cellule epiteliali, che inizialmente formavano uno strato di cellule, cominciano a proliferare e a crescere nel tessutoconnettivo sottostante (in alto, nella figura). Nel caso di una ghiandola esocrina (in basso a sinistra), le cellule ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] di tutti contro tutti, oppure alla paradossale trasformazione mandevilliana dei "vizi privati" in "pubbliche virtù", costituisce il tessutoconnettivo di una società ben ordinata. Il fondamento del liberismo non è più posto, come nei fisiocrati, nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] e patrimonio culturale (Regoliosi 2003, pp. 97-108).
Questa concezione della lingua come prodotto storico e tessutoconnettivo della società, porta con sé rilevanti conseguenze: l’ermeneutica filologica, per la quale la parola diventa documento ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] della commedia volgare evidenziano l’incrocio di figure mobili e realtà stanziali. Indiscutibile è la consistenza di un tessutoconnettivo di iniziative che si innerva con un doppio sistema di contatti tra i centri sensibili della diplomazia e della ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] di grande metropoli a densità variabile, quella che un tempo chiamavamo periferia si è trasformata nel suo tessutoconnettivo e problematico, divenendo un continuum ininterrotto e mutante che attraversa e collega l’intero mondo urbanizzato.
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] maturazione di una nuova consapevolezza intellettuale e politica, almeno nei gruppi dirigenti, e di costituire il tessutoconnettivo di una generale mobilitazione culturale.
I documenti, in accordo con gli indirizzi della prima scuola desanctisiana ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] formata da uno strato superficiale esterno di epitelio squamoso cheratinizzato, detto epidermide, da uno strato sottostante di tessutoconnettivo fibro-elastico, detto derma, e da annessi cutanei, quali i follicoli piliferi e le ghiandole sudoripare ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] del midollo osseo. Questa è una popolazione cellulare mista che genera l’osso, la cartilagine, il grasso e il tessutoconnettivo e fibroso. Sempre negli stessi anni furono identificate alcune cellule in divisione in due aree del cervello di ratto ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] , ricco di assonanze leonardesche, della Madonna col Bambino (Firenze, Museo del Bargello). Ma questa mutata sensibilità pervade un tessutoconnettivo che in altre opere, come il fonte battesimale dei duomo di Volterra e il S. Antonio abate ligneo in ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] in cancro in situ. Nel momento poi in cui la lesione oltrepassa la membrana basale dell'epitelio coinvolgendo il tessutoconnettivo sottostante, si passa al vero e proprio cancro della mucosa orale.
Tra le precancerose vere vi sono la candidosi ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...