Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] in aree distanti tra loro da 5 a 10 mm. Queste si trovano su una protuberanza a forma di sella contenente tessutoconnettivo e di sostegno, compenetrato da vasi sanguigni e da fibre nervose che raggiungono le basi delle cellule ciliate. Dalla cima di ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] «per ciò che riguarda la periodizzazione, la cultura monastica, la letteratura, l’arte, la spiritualità, ossia proprio quel tessutoconnettivo che unisce ambienti e movimenti al di là delle diverse epoche e appartenenze geografiche e istituzionali»10 ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] successo nel caso dell'identificazione con il gene della fibrillina (una glicoproteina essenziale per la stabilità del tessutoconnettivo) del gene responsabile della malattia di Marfan, caratterizzata da sintomi rivelanti una deficienza di fibre di ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] pancreas e il fegato; infine, il foglietto intermedio, il mesoderma, darà luogo al tessutoconnettivo, ai muscoli, al cuore e ai vasi, ai reni, alle gonadi, ai tessuti emopoietici (v. embriologia, vol. II; v. sviluppo embrionale, vol. VII).
In alcune ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] delle cavità nasali. La porzione posteriore della cavità orbitaria, denominata loggia retrofasciale, contiene una certa quantità di tessutoconnettivo, il corpo adiposo dell'orbita che avvolge i muscoli, i vasi e i nervi propri dell'occhio.
Bulbo ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] , più direttamente legate ai bisogni della vita, si conservano e perfino si sviluppano; esse rappresentano una specie di tessutoconnettivo che sottostà allo sviluppo della civiltà.Anche in altri autori questo sviluppo assume in misura crescente, col ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] strumento fondamentale per migliorare la qualità della loro vita e contribuisce alla loro riabilitazione e integrazione nel tessutoconnettivo sociale in modo efficace. È questa la più grande dimostrazione di crescita e di maturazione della società ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] di linee e di moduli nella barba, nei baffi, nei capelli; quindi assume una grinta abnorme, in cui ogni tessutoconnettivo scompare, il naso e le arcate sopraccigliari si collegano in un astratto motivo geometrico dai contorni taglienti, occhi, corna ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] di un’unificazione insediativa che produce elevato consumo di suolo agricolo e forte perdita della coerenza paesaggistica, dato che questo tessutoconnettivo a bassa densità, che colma gli interstizi tra un centro e l’altro, non rispetta quasi mai la ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] il lavoro che già le realtà associative, di diversa estrazione politico-culturale, svolgevano nei territori; un tessutoconnettivo che ambiva a tenere insieme associazioni ‘specializzate’ nella lotta alle mafie e quelle ‘non specializzate’ (Ramella ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...