BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] , coniglio, embrione di pollo, polmone e rene fetale umano. È preferibile l'uso di tessuti embrionali per la minor quantità di tessutoconnettivo in essi presente.
Stabilizzazione di cellule emopoietiche. - Le cellule emopoietiche sono molto diverse ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] come il follicolo del pelo, i corpuscoli del Meissner, i dischi di Merkel, le terminazioni del Ruffini del tessutoconnettivo profondo e delle capsule articolari e i corpuscoli del Pacini sono connesse ad afferenze mieliniche meccanocettive, e che ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] 'alta resistenza al flusso del sangue, e che allo stesso modo si comportano i tessuti compresi sotto il nome di ‛altri' come ossa, tessutoconnettivo, tessuto adiposo, ecc. La circolazione nei muscoli si differenzia per un importante aspetto; e cioè ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] tipo II (a sostituire le cellule di tipo I precedentemente danneggiate), la proliferazione dei fibroblasti, la deposizione di tessutoconnettivo e la crescita di nuovi vasi sanguigni. I pazienti che sopravvivono a questo stadio possono recuperare la ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] la «scuola» era fornita dalle corporazioni, dal microcosmo delle centinaia di Arti che da sempre formavano il tessutoconnettivo degli abitanti delle lagune, producendo il duplice beneficio di assicurare agli iscritti un’autonomia che in taluni casi ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] si devono esaminare isolatamente, ma sempre in relazione ad altri fenomeni con i quali costituiscono un unico tessutoconnettivo. A questa stessa categoria appartiene il fenomeno della tecnica, intimamente connesso con quello del disegno industriale ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] cellulare non è direttamente in contatto con il mezzo ambiente, ma è ricoperta da vari tipi di tessutoconnettivo. ‛Assoni amielinici' sono presenti in Invertebrati e costituiscono le fibre C dei Vertebrati. Negli Invertebrati il rivestimento ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] settimana le aree in cui era stato infiltrato l'ormone vengono progressivamente invase e sostituite da tessutoconnettivo neoformato. Il tessuto tendineo non presenta alterazioni morfologiche se lo steroide viene infiltrato a distanza da esso. Se la ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] i liquidi circolanti - sangue e linfa - e le cellule parenchimatose avvengono attraverso una formazione complessa: il tessutoconnettivo. Il connettivo è costituito da cellule - i fibroblasti e i mastociti - e da una sostanza fondamentale nella quale ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] confonde inestricabilmente le sorti del Deus ex machina con quelle del suo effetto psicologico, e aiuta a ricostruire il tessutoconnettivo della produzione giovanile: ragionar d'amore (Vn XXXVIII 8 3, Rime LII 12, LXXX 1, LXXXVI 2); avere intelletto ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...