distrofie muscolari
Miopatie progressive geneticamente determinate, in cui il tessuto muscolare, per effetto dei processi di necrosi e di rigenerazione delle fibre, presenta fibrocellule ipertrofiche [...] con nuclei centrali, aumento del tessuto fibroso connettivo e sostituzione adiposa del tessuto muscolare. Sono in gran parte dovute a mutazioni di geni che codificano proteine del sarcolemma (distrofina, sarcoglicani, disferlina) e della membrana ...
Leggi Tutto
proteine
Alessandra Magistrelli
Prime tra le molecole dei viventi
Le proteine sono tra le molecole più importanti della materia vivente. Sin dai primi dell’Ottocento si era intuito il loro primato nella [...] . Esistono proteine con funzioni di protezione (la cheratina delle unghie o dei peli), di sostegno (il collagene del tessutoconnettivo) e proteine specifiche, che svolgono attività fondamentali per la vita. Tale, per esempio, è l’emoglobina dei ...
Leggi Tutto
embriogenesi
Sviluppo dell’embrione dall’uovo fecondato o attivato (detta anche ontogenesi o sviluppo embrionale), che consiste nell’ordinata sequenza dei fenomeni di accrescimento, di differenziamento [...] nervoso, dal mesoderma i diversi organi interni (come il cuore e il rene, il tessutoconnettivo e le cellule del sangue), mentre dall’endoderma si avranno le cellule del rivestimento interno del tubo digerente e gli organi da esso derivati (come ...
Leggi Tutto
endotelio
Tessuto di origine mesodermica formato da cellule appiattite, a contorni poligonali e accostate le une alle altre, che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni, dei vasi linfatici e [...] lo strato di rivestimento più interno, sostenuto da uno strato intermedio di tessuto muscolare liscio associato a fibre elastiche e da uno strato esterno di tessutoconnettivo. La parete dei capillari è invece costituita da un numero molto limitato ...
Leggi Tutto
alcaptonuria
Presenza dell’alcaptone nell’urina. È una anomalia ereditaria autosomica recessiva del metabolismo degli amminoacidi aromatici fenilalanina e tirosina, caratterizzata dall’eliminazione con [...] emesse ed esposte all’aria. Nei casi gravi, l’a. può provocare pigmentazioni bruno-ocracee del tessutoconnettivo e delle cartilagini (➔ ocronosi) che portano alla comparsa di alterazioni degenerative osteoarticolari (artropatia alcaptonurica) e, in ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] la durata d'azione.
3. Legami a proteine e altri costituenti di tessuti. Ogni specie di legame di un farmaco attivo è interessante, in trattate con collagenasi in modo da eliminare il tessutoconnettivo e la membrana basale, e quindi fissando contro ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] e di galattosio; tale composizione chimica è molto vicina a quella delle glicoproteine del tessutoconnettivo, e ciò ha fatto pensare che il C1q si sintetizzi appunto in questo tessuto.
Il primo componente del complemento, il C1, è stato oggetto di ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] , è a questo ed esclusivamente a questo che è imputabile la sintomatologia clinica corrispondente. A tale danno il tessutoconnettivo e la rete vasale partecipano come coproduttori ma non sono direttamente responsabili della sintomatologia.
In base a ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] che esse avevano rivestito specialmente nella società germanica, nella quale gli Stände avevano formato tanto a lungo il tessutoconnettivo di una società nella quale lo Stato aveva avuto, più tenacemente che altrove, la struttura feudale. Già in ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] solo nel collageno; questo legame è molto importante negli animali superiori, nei quali il collageno, che fa parte del tessutoconnettivo, costituisce più di un quarto di tutte le proteine del corpo; in esso vi sono unità D-galattosidiche legate in ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...