• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
657 risultati
Tutti i risultati [657]
Medicina [229]
Patologia [115]
Biologia [101]
Anatomia [88]
Zoologia [57]
Biografie [38]
Fisiologia umana [32]
Patologia animale [31]
Botanica [26]
Arti visive [21]

istiociti

Enciclopedia on line

Cellule che costituiscono una componente fissa del tessuto connettivo lasso ed esplicano funzioni di natura fagocitaria nei confronti di numerosi antigeni, insieme con i macrofagi (cellule migranti), che [...] si localizzano nel connettivo durante processi di natura infiammatoria. In passato, sono state descritte con fibroso maligno è un tumore maligno di origine connettivale dei tessuti molli, a localizzazione elettiva sulle cosce o sulle natiche; compare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – DERMATOFIBROMA – TUMORE BENIGNO – FIBROBLASTI – LEUCEMIA

elastiche, fibre

Enciclopedia on line

In biologia, fibre del tessuto connettivo di vario calibro, presenti in quantità preponderante sulle altre fibre nel tessuto elastico, di cui tipici esempi sono i legamenti gialli delle vertebre, le corde [...] sua maggiore resistenza agli agenti idrolizzanti sia chimici sia biologici: autolisi, necrosi e altri processi che distruggono i tessuti e non intaccano l’elastina. In patologia, l’ elastoressi è lo scarso sviluppo, distrettuale o generalizzato, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – IDROSSIPROLINA – ELASTOFIBROMA – COLLAGENE – DESMOSINA

mastocito

Enciclopedia on line

Cellula del tessuto connettivo, caratterizzata da granulazioni citoplasmatiche colorabili metacromaticamente con i colori basici di anilina. I m., morfologicamente simili ai granulociti basofili del sangue, [...] probabilmente derivano dalle cellule mesenchimali; possono compiere movimenti ameboidi e sono dotati di attività secernente. Mastocitosi Gruppo di affezioni, a meccanismo di comparsa sconosciuto, caratterizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – LINFONODI – ANILINA – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mastocito (2)
Mostra Tutti

pericistio

Enciclopedia on line

Il tessuto connettivo che circonda la vescica urinaria. La pericistite rappresenta il processo flogistico del p.: generalmente secondaria a una cistite, può essere acuta o cronica. La prima forma può limitarsi [...] o di flemmone perivescicale; la seconda, che in genere consegue a una cistite cronica, si manifesta con la formazione di tessuto sclerotico circondante la vescica. La terapia deve tendere a risolvere la causa della cistite; nelle forme ascessuali è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVALE – VESCICA URINARIA – ECHINOCOCCO – FLEMMONE – CISTITE

perirettite

Enciclopedia on line

(o periproctite) Infiammazione, acuta o cronica del tessuto connettivo che circonda il retto. Può essere provocata da diffusione, per contiguità, di processi infettivi a carico del retto o di altri organi [...] pelvici, oppure dalla presenza di germi patogeni trasportati per via linfatica o sanguigna. Nelle forme suppurative, ascessuali e flemmonose, la terapia è soprattutto chirurgica e si giova del trattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – PROCESSI INFETTIVI – INFIAMMAZIONE – VIA LINFATICA – ANTIBIOTICO

retromammario, spazio

Enciclopedia on line

Spazio virtuale, normalmente occupato da tessuto connettivo lasso e adiposo, situato tra la faccia profonda della ghiandola mammaria e il muscolo grande pettorale. Costituisce il piano di scorrimento della [...] mammella sul sottostante piano toracico. Si trasforma in una cavità reale per la formazione di ascessi e flemmoni r. (retromastiti) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – FLEMMONI – MAMMELLA – ASCESSI

endostio

Enciclopedia on line

Sottile strato di tessuto connettivo, che tappezza tutte le intercapedini ossee, la superficie rivolta verso la cavità midollare, i grandi canali di Havers; interviene nell’ossificazione e nel riassorbimento [...] dell’osso e costituisce lo stroma di sostegno del midollo osseo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – MIDOLLO OSSEO

periangioite

Enciclopedia on line

Processo flogistico acuto o cronico che interessa il tessuto connettivo che circonda un vaso sanguigno o linfatico. A seconda della natura del vaso interessato, prende il nome di periarterite, periflebite [...] o perilinfangite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – VASO SANGUIGNO

clasmatociti

Enciclopedia on line

Cellule migranti del tessuto connettivo, di forma poliedrica, ovale o fusata, con prolungamenti brevi e tozzi, che esercitano funzione fagocitaria e spesso macrofagica. Assumono elettivamente sostanze [...] coloranti acide iniettate in vivo (carminio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – MACROFAGICA

periannessite

Enciclopedia on line

Infiammazione acuta o cronica del tessuto connettivo che circonda gli annessi uterini. A seconda degli organi colpiti prende il nome di periovarite, perisalpingite ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – INFIAMMAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
connettivo
connettivo agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
tessuto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali