Malattia parassitaria diffusa in alcune regioni dell’Africa e dell’America, provocata da Onchocerca volvulus. Si localizza prevalentemente sotto la cute (dove, per reazione del tessutoconnettivo, si formano [...] essere causa di cecità.
Onchocerca è un genere di Nematodi Spiruridei, comprendente diverse specie di filarie, parassite del connettivo dermico dell’uomo e di alcuni animali (equini, bovini ecc.), trasmesse con la puntura da alcune specie di Ditteri ...
Leggi Tutto
Branca della medicina interna che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie reumatiche, cioè un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie, [...] determinate strutture dello stesso organismo: le alterazioni regressive che conseguentemente si instaurano a carico del tessutoconnettivo sono indotte dall’azione lesiva diretta di tali ultime cellule e da quella esercitata dagli immunocomplessi ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Porzione del parenchima di un organo, più o meno ben definita anatomicamente e in cui di solito sono rappresentati tutti gli elementi funzionali; i l. sono tra loro separati da solchi, [...] libera, l’altra, detta apice, presenta l’emergenza di una vena: la vena intralobulare. I vari lobuli sono separati da tessutoconnettivo e delimitano gli spazi porto-biliari. Il lobulo del naso è l’estremità libera del naso situata all’unione del ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Volta della cavità boccale nell’uomo e nei Vertebrati in genere.
Anatomia comparata
Si chiama volta palatina la volta della cavità boccale nei Vertebrati Amnioti, cioè il p. secondario [...] . Il p. duro si continua posteriormente nel p. molle, non sorretto da ossa e principalmente costituito da tessutoconnettivo.
Anatomia umana
La regione palatina è una regione profonda della faccia costituita da un setto osteofibroso che divide le ...
Leggi Tutto
Prodotto di consistenza molle avente proprietà di dare per riscaldamento liquidi vischiosi che poi, per raffreddamento, si rapprendono in masse dure. Sono così indicati i colloidi liofili, che si distinguono [...] e vegetali a seconda della loro origine. G. animali Sono prodotti d’idrolisi del collageno, il costituente proteico del tessutoconnettivo della pelle e delle ossa degli animali. L’estrazione industriale si fa partendo, per es., dalle ossa sgrassate ...
Leggi Tutto
Biologia
Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi [...] e che si apre per mezzo di molte valve o di un coperchio.
Medicina
In anatomia, genericamente, involucro di tessutoconnettivo che avvolge alcuni organi parenchimatosi (c. epatica, renale, splenica).
C. adiposa del rene Il grasso che circonda il ...
Leggi Tutto
Si dice di struttura o ente che ha forma di rete o di reticolo.
Biologia
Teoria della costituzione reticolare del citoplasma
Teoria sostenuta da W. Flemming (1843-1906), secondo la quale il citoplasma [...] formato da un intreccio di fibrille costituenti un reticolo, contenente acqua e sali disciolti.
Tessuto reticolare
Tessutoconnettivo (detto anche tessuto a graticciata) presente in molti organi di natura e conformazione diversa, di cui costituisce ...
Leggi Tutto
setto Nome generico di ogni lamina o membrana che divide in due parti una cavità o separa fra loro due cavità.
Botanica
Le pareti che dividono un frutto in varie logge. Derivano dalle parti dei carpelli [...] due concamerazioni; deriva dall’accollamento sulla linea mediana delle due tuniche dartos.
S. vescico-vaginale Strato di tessutoconnettivo denso interposto tra vagina e vescica.
Zoologia
S. dorsale Divide in modo incompleto il midollo spinale dei ...
Leggi Tutto
Nome comune di diversi Nematodi Spiruridi della superfamiglia Filarioidei; vermi sottili, allungati, filiformi, di dimensioni varie (fino a parecchi centimetri di lunghezza). Hanno bocca terminale priva [...] Tabanidi ecc. Le larve ( microfilarie), spesso microscopiche, si trovano nel sangue o in vari tessuti; risiedono da adulti nel tessutoconnettivo, nelle sierose o nel sistema emolinfatico, determinando la malattia nota come filariosi, rarissima in ...
Leggi Tutto
Botanica
Pratica agraria che aumenta la resistenza al freddo di certe piante coltivate, tenendole per qualche giorno a temperatura di poco superiore a quella di congelamento. In questo modo, l’amido si [...] d’incerta origine consistente nell’i. graduale e non dolente dei corpi cavernosi del pene. Alle zone indurite corrisponde tessutoconnettivo, talora calcificato, oppure cartilagine e osso. Nei casi avanzati la cura è chirurgica. Negli altri casi sono ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...