Detta anche pachidermia acquisita, consta d'un ispessimento ipertrofico della pelle e del tessuto sottocutaneo. V'è una forma d'elefantiasi dei paesi tropicali e subtropicali a carattere endemico; in Europa [...] da altre cause che possono bloccare alcuni vasi linfatici. Si stabilisce un'infiammazione ipertrofizzante cronica del tessutoconnettivo fibroso del territorio in cui è prodotta la stasi linfatica e ne risulta una considerevole ipertrofia della ...
Leggi Tutto
MEČNIKOV (Metchnikoff), Ilja Il′ič
Agostino Palmerini
Biologo russo, nato a Ivanovka (Charkov) il 16 maggio 1845, morto a Parigi il 15 luglio 1916. Nel 1864 fu a Giessen, alla scuola di zoologia di [...] funzione dei macrofagi che fagociterebbero le cellule specifiche degli organi; questa distruzione sarebbe colmata dal tessutoconnettivo. E detta teoria - della quale le ricerche istopatologiche dimostrarono il nessun fondamento - nel tentativo di ...
Leggi Tutto
Con questo termine furono chiamate da C. Biondi alcune caratteristiche lesioni del tessutoconnettivo, da lui attribuite all'introduzione in esso di olî vegetali (in particolare quello dei semi dell'Euphorbia [...] d'infiammazione acuta. Queste masse sono formate da un connettivo fibroso (donde i nomi di oleofibrosi e di oleoconnettivomi), o cavità, di varia grandezza, piene d'olio. Il tessuto è ricco d'elementi fibroblastici, istiocitarî e giganti, i quali ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Brescia il 25 aprile 1880; si laureò a Parma nel 1904; nel 1922 fu professore di patologia speciale medica a Messina, nel 1923 a Siena; nel 1924 ebbe la cattedra di clinica medica a Pavia. [...] (emoistioblasti), chiarì alcuni concetti sulla patogenesi dell'anemia perniciosa progressiva, da lui considerata una malattia del tessutoconnettivo e non del midollo delle ossa.
Allo studio d'alcuni problemi inerenti alla patologia e alla clinica ...
Leggi Tutto
L'anencefalia appartiene ad un gruppo di gravi mostruosità con difetti di sviluppo del cranio, denominate acrania, cioè mancanza del cranio. Può essere completa o parziale: basandosi sulle alterazioni [...] fuori della sede normale, ma ancora riconoscibile, la pseudo-encefalia, o cervello sostituito da una massa di tessutoconnettivo irrorata di sangue, ed infine la vera anencefalia, o cervello assolutamente mancante, in una scatola cranica malformata ...
Leggi Tutto
Infestazione umana prodotta dal dragoncello (Dracunculus medinensis L., 1758), nematode dell'apparenza d'una corda di violino, lungo 50-80 cm., e già conosciuto dai più antichi tempi (v. filarie). Maschio [...] e femmina vivono nel tessutoconnettivo dell'addome sotto il mesenterio; dopo la copulazione, il maschio scompare e la femmina si dirige all'esterno specialmente alle gambe; ivi appare sotto la pelle un tumoretto, su cui si forma una vescicola che, ...
Leggi Tutto
TROMBOSI (dal gr. ϑρόμβος "coagulo")
Nazareno Tiberti
Coagulazione del sangue nelle cavità del cuore o dei vasi, coagulazione che avviene durante la vita. Perché ciò possa accadere è necessario che il [...] ; misto quando è in parte rosso, in parte bianco. I trombi possono rammollirsi, calcificarsi, trasformarsi in tessutoconnettivo, distaccarsi, al quale ultimo fatto consegue l'embolia. Le cause della trombosi possono essere fisiche (traumatismi ...
Leggi Tutto
Termine proposto da G. Banti (v.) quando, descrivendo il morbo che da lui prende il nome, volle indicare quel complesso d'alterazioni che in questa malattia si riscontrano nella milza e che, iniziandosi [...] delle più diverse cellule (linfociti, cellule epitelioidi, cellule giganti mono- o polinucleate) che successivamente sono sostituite da tessutoconnettivo (che deriva da quello di sostegno dell'organo) che negli ultimi stadî è formato da densi strati ...
Leggi Tutto
È una malattia infettiva cronica del cavallo, ed eccezionalmente dei bovini, caratterizzata da formazione nella cute e nel sottocutaneo, e talora con metastasi negli organi interni, di masse di varia grandezza [...] di tessutoconnettivo fibroso compatto, talvolta con focolai di rammollimento centrali, dovuta al Botryomices equi Bollinger (1869) che penetra attraverso le lesioni di continuo della cute, e si sviluppa in agglomerati simili a grappoli di uva ...
Leggi Tutto
PANCREAS (XXVI, p. 174)
Giorgio MAGGIONI
Malattia fibrocistica del pancreas (ingl. cystic fibrosis of pancreas). - È stata recentemente isolata dal quadro del morbo celiaco del bambino in base ad indagini [...] degli acini, che vengono attribuite all'ostruzione dei dotti terminali in seguito alla formazione di abbondante tessutoconnettivo interstiziale. L'etiopatogenesi è sconosciuta, alcuni autori pensano a un danno intrauterino di origine materna. La ...
Leggi Tutto
connettivo
agg. e s. m. [der. di connettere]. – 1. agg. a. Che connette o serve a connettere. In partic., in istologia, tessuto c. (o, come sost., il connettivo), vasto gruppo di tessuti (c. propriamente detto, c. adiposo, c. cordoide o vescicolare,...
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...