Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] ,7%), urinario (3,8%), nervoso (2,6%), di sostegno (ossa + connettivi: 1,7%), cutaneo (1,3%), endocrino (0,6%) e di altre tumori del sistema emo-linfo-reticolare che comprende i linfonodi, il timo, la milza e i tessuti linfatici sparsi nell'organismo ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] maggior parte dei ribosomi, del reticolo endoplasmatico rugoso e dei lisosomi. , i neuroni sensitivi si connettono direttamente con i neuroni motori 5-0,7 µm) dopo inclusione dei tessuti in paraffina o in resine sintetiche, rispettivamente, ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] cellula; b) epiteli e ghiandole; c) tessuticonnettivi; d) tessuti muscolari; e) tessuti e organi nervosi; f) endoteli e umori generale che il nucleo sia l'esempio di un gel reticolare disperso, dove la parte dispersa filamentosa è formata dai ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
elastico
elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, stendere»] (pl. m. -ci). – 1. agg....