• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
81 risultati
Tutti i risultati [153]
Medicina [81]
Anatomia [39]
Patologia [37]
Biologia [23]
Zoologia [18]
Fisiologia umana [13]
Patologia animale [10]
Botanica [8]
Biochimica [8]
Chimica [8]

Mucosa

Universo del Corpo (2000)

Mucosa Daniela Caporossi Il termine mucosa, o membrana mucosa, indica la tonaca che riveste le cavità dell'organismo comunicanti direttamente o indirettamente con l'esterno, appartenenti agli apparati [...] delle ghiandole mucipare che producono il muco, e da tessuto connettivo lasso, la lamina propria, con funzioni di origine entodermica, mentre la componente muscolare e connettivale si sviluppa dal mesoderma splancnopleurico. Bibliografia Gray's ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA IMMUNITARIO – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOSA INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mucosa (3)
Mostra Tutti

Tendine

Universo del Corpo (2000)

Tendine Red. Il termine tendine (dal latino tardo tendo, derivato del verbo tendere, "tendere") definisce in anatomia una struttura a sezione circolare o ellittica, costituita da tessuto connettivo [...] Con lo stesso nome vengono indicati anche quei tratti di tessuto fibroso che si possono reperire nella compagine del muscolo ( . Il corpo del tendine è avvolto da una guaina connettivale che è denominata peritenonio esterno; un'analoga guaina riveste ... Leggi Tutto
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – MUSCOLI SCHELETRICI – TENDINE DI ACHILLE – TESSUTO CONNETTIVO – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tendine (3)
Mostra Tutti

Capillare

Universo del Corpo (1999)

Capillare Gabriella Argentin I capillari (dal latino capillus, "capello") sono condotti anatomici di forma cilindrica e di dimensioni microscopiche. Rappresentano i più piccoli vasi dell'apparato circolatorio [...] ultime ramificazioni delle arterie), diramandosi tra le cellule dei tessuti. All'estremità distale si raccolgono in vasi più maggior flusso aumentano di diametro, sviluppando gli strati connettivale e muscolare della parete e diventando arterie e ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – CELLULE ENDOTELIALI – ANIDRIDE CARBONICA – SISTEMA LINFATICO – GLOBULI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capillare (3)
Mostra Tutti

rino-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte, nelle quali indica il naso (o genericamente l’organo olfattorio) o relazione col naso (gr. ῥίς ῥινός). In anatomia comparata rinoteca, parte superiore della ranfoteca [...] ’acne rosacea o eritematosa per edema cronico e iperplasia connettivale, non è causa di particolari inconvenienti se non quelli a tali possibilità permette di prelevare frammenti di tessuto a scopo bioptico. Rinoplastica Intervento chirurgico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: VIE RESPIRATORIE SUPERIORI – OTORINOLARINGOIATRIA – MALATTIA INFETTIVA – ESAME ENDOSCOPICO – ANATOMIA UMANA

capsula

Enciclopedia on line

Biologia Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi [...] coperchio. Medicina In anatomia, genericamente, involucro di tessuto connettivo che avvolge alcuni organi parenchimatosi (c. epatica lato opposto del corpo. C. di Tenone Membrana connettivale che ricopre la porzione sclerale dell’occhio, modellandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – MEMBRANA SINOVIALE – TESSUTO CONNETTIVO – EMISFERI CEREBRALI – PARETE CELLULARE

follicolo

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Formazione cava, a sacco o a guaina, circoscritta, di grandezza microscopica o al limite della visibilità; per analogia di forma, perché rotondeggianti e circoscritte, prendono lo stesso [...] interna epiteliale che si continua con l’epidermide e da una parete connettivale esterna che si continua con il derma e che nel fondo dà luogo follicolari Nei linfonodi, i prolungamenti cordoniformi di tessuto linfatico, che dai f. si portano al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – GHIANDOLA SEBACEA – INFIAMMAZIONE – GLICOPROTEINA – FOLLICOLITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su follicolo (1)
Mostra Tutti

guaina

Enciclopedia on line

Anatomia Formazione di tessuto ectodermico o mesenchimale, che riveste un organo, separandolo dalle parti circostanti. Fra tutte, hanno particolare importanza le g. tendinee che avvolgendo i tendini, specialmente [...] ). Fra gli altri tipi di g., le g. di Henle costituiscono il rivestimento connettivale delle fibre nervose, esterno al neurilemma o g. di Schwann; la g. ipogastrica è il tessuto cellulare che avvolge l’arteria ipogastrica e i suoi rami di divisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NUCLEARE
TAGS: PRODOTTI DI FISSIONE – ALGHE AZZURRE – CORROSIONE – CIPERACEE – INVOLUCRO

istiociti

Enciclopedia on line

Cellule che costituiscono una componente fissa del tessuto connettivo lasso ed esplicano funzioni di natura fagocitaria nei confronti di numerosi antigeni, insieme con i macrofagi (cellule migranti), che [...] dell’età adulta a comportamento benigno o maligno; l’istiocitoma fibroso maligno è un tumore maligno di origine connettivale dei tessuti molli, a localizzazione elettiva sulle cosce o sulle natiche; compare in età media o avanzata e si sviluppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – DERMATOFIBROMA – TUMORE BENIGNO – FIBROBLASTI – LEUCEMIA

elastiche, fibre

Enciclopedia on line

In biologia, fibre del tessuto connettivo di vario calibro, presenti in quantità preponderante sulle altre fibre nel tessuto elastico, di cui tipici esempi sono i legamenti gialli delle vertebre, le corde [...] biologici: autolisi, necrosi e altri processi che distruggono i tessuti e non intaccano l’elastina. In patologia, l’ elastoressi pelle ecc. L’ elastoma è una formazione neoplastica benigna connettivale, con prevalenza di fibre e.; l’ elastofibroma un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – IDROSSIPROLINA – ELASTOFIBROMA – COLLAGENE – DESMOSINA

mixoma

Enciclopedia on line

Tumore connettivale benigno con le caratteristiche del tessuto mucoso (o gelatinoso). È costituito da cellule fusiformi o stellari che si anastomizzano per mezzo di prolungamenti filiformi con aspetto [...] sinciziale e reticolare; nelle maglie di questo reticolo è presente una sostanza fondamentale amorfa, trasparente, omogenea, contenente mucina. Si presenta come un tumore molle, trasparente, gelatinoso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mixoma (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
connettivale
connettivale agg. [der. di connettivo]. – Del tessuto connettivo, che si riferisce al tessuto connettivo; anche in usi fig. (elementi c. del discorso, particelle che hanno funzione c., e sim.), con accezioni non dissimili da quelle di connettivo...
pólpa
polpa pólpa s. f. [lat. pŭlpa, di origine incerta]. – 1. a. La parte carnosa del corpo umano e animale; nell’uso com. odierno, è frequente soprattutto con riferimento ad animali macellati, per indicare la carne (detta anche magro) senza ossa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali