• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Medicina [81]
Anatomia [39]
Patologia [37]
Biologia [23]
Zoologia [18]
Fisiologia umana [13]
Patologia animale [10]
Botanica [8]
Biochimica [8]
Chimica [8]

PLACENTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLACENTA Silvio RANZI Ernesto PESTALOZZA . Anatomia comparata. - Nelle forme vivipare d'Invertebrati si dà il nome di placenta a ogni aderenza, anche limitata, che si stabilisce tra la faccia esterna [...] in contatto diretto con gli elementi del sottostante stroma connettivale. Anche questi elementi vengono a loro volta aggrediti e del sangue della gravida, ma si può dire di tutti i tessuti, di tutti gli organi, di tutti gli elementi che li ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLACENTA (3)
Mostra Tutti

FETO e annessi fetali

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiama feto (dal lat. foetus) il nuovo essere, prodotto del concepimento degli animali vivipari, quando ancora è contenuto nelle viscere materne, ma dopo che ha assunto la conformazione caratteristica [...] modificata per effetto della gravidanza, e d'uno strato connettivale d'origine mesodermica (somatopleura). Dalla seconda alla terza primitivo, a forma di canale con pareti ricche di tessuto connettivo e di vasi (vasi allantoidei o ombellicali). ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – TESSUTO CONNETTIVO – IDRATI DI CARBONIO – LIQUIDO AMNIOTICO – GHIANDOLE SEBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FETO e annessi fetali (4)
Mostra Tutti

ENDOCRINO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

È sinonimo di sistema a secrezione interna (v. endocrinologia). È costituito da un complesso di formazioni la cui funzione è quella di secernere sostanze che passano nel torrente circolatorio. In massima [...] epiteliale ghiandolare. Ma oltre a ciò, proprietà endocrine furono attribuite al tessuto deciduale, alle ghiandole linfatiche, ecc. I. Renaut sostiene che alcune cellule connettivali (le cellule ragiocrine) siano vere cellule a secrezione interna: e ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RETICOLARE INTERNO – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CAPILLARI SANGUIGNI – TESSUTO EPITELIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDOCRINO, SISTEMA (3)
Mostra Tutti

SURRENALE, GHIANDOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere) Primo DORELLO Alberto PEPERE Nicola PENDE Mario DONATI Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] sostanza midollare più scura e più molle e da una capsula connettivale, che riveste tutto l'organo e invia nel suo interno numerose trabecole. La sostanza corticale è formata da tessuto interrenale e si presenta costituita da cordoni di cellule, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SURRENALE, GHIANDOLA (6)
Mostra Tutti

PELI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELI (fr. poils; sp. pelo; ted. Haare; ingl. hair) Valeria BAMBACIONI Mario TRUFFI Formazioni cornee, filiformi della pelle dei Mammiferi, caratteristiche di questa classe, come le penne lo sono per [...] in fasci circolari e longitudinali, che formano la parete connettivale del follicolo. La guaina epiteliale presenta all'estremità inferiore una depressione, nella quale penetra del tessuto connettivo ricco di vasi, che costituisce la papilla del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELI (3)
Mostra Tutti

ENTERITE SEGMENTARIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Descritta nel 1932, su base anatomo-clinica, da B. B. Crohn, E. Ginzburg e G. D. Oppenheimer, è costituita essenzialmente da un processo infiammatorio granulomatoso, ad andamento torpido, ad evoluzione [...] e poco flessibile, quasi fosse di cartone. Tale reazione connettivale finisce per prevalere, senza per altro mai soppiantare del tutto la infiltrazione granulomatosa. Il tessuto granulomatoso non ha carattere di specificità. Esso ricorda molto quello ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ILEITE TERMINALE – FISTOLIZZAZIONE – PIEZOELETTRICHE – CHEMIOTERAPICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTERITE SEGMENTARIA (2)
Mostra Tutti

ENDOCARDITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Processo flogistico dell'endocardio (v. cuore) dovuto all'azione flogogena d'agenti infettivi. Molte sono le malattie infettive che possono provocare l'endocardite, dal reumatismo articolare, che ne rappresenta [...] la quale rimane scoperto, e spesso alterato, il tessuto sottoendoteliale. Su queste soluzioni di continuo si formano depositi guarigione susseguono i processi di riparazione con neoformazione connettivale già descritti per la forma precedente, salvo ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO FLOGISTICO – TESSUTO CONNETTIVO – ACIDO SALICILICO – ESAME ISTOLOGICO – FEBBRE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDOCARDITE (2)
Mostra Tutti

ARTROPLASTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Parola usata in chirurgia per indicare la ricostruzione operatoria di un'articolazione anchilosata (v. anchilosi) cioè la cosiddetta mobilizzazione articolare operatoria. Ridonare il movimento a un'articolazione [...] ferita cutanea è solidamente rimarginata e i tessuti si sono ripresi dal trauma operatorio. La neoartrosi, ancora rozza e imperfetta, sotto lo stimolo funzionale si perfeziona e completa. Il lembo connettivale interposto in parte scompare, in parte ... Leggi Tutto
TAGS: MOBILIZZAZIONE ARTICOLARE – TESSUTO ADIPOSO – ARTO SUPERIORE – TUBERCOLOSI – ANCHILOSI

ERITREMIA ed eritrocitosi

Enciclopedia Italiana (1932)

Questi due termini significano in ematologia l'aumento del numero dei globuli rossi del sangue (eritrociti) che in condizioni normali sono nell'uomo circa 5 milioni per millimetro cubico; nella donna 4,5; [...] primitivo di natura tuttora ignota, che colpisce i tessuti generatori del sangue (tessuto mieloide). Come per i globuli bianchi del sangue , anche di granulociti d'origine e natura connettivale (emoistioblasti di A. Ferrata); le piastrine ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – SISTEMA ENDOCRINO – ERITROMELALGIA – SPETTROSCOPICI – PESO SPECIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREMIA ed eritrocitosi (2)
Mostra Tutti

CAROTIDEO, GLOMERULO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È detto anche ghiangola carotidea e, in seguito alle vedute del Kohn che vi avrebbe riconosciuto i caratteri d'un paraganglio simpatico, fu denominato paraganglio carotico e fu compreso nel gruppo degli [...] e cordoni sono separati da setti di tessuto connettivo interstiziale. Nei setti di connettivo decorrono appartengono ad autori italiani. La struttura è per lo più connettivale, ma anche mista connettivo epiteliale (Tusini, Fedeli) e paragangliare ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – IPERGLICEMIA – ORGANOGENESI – CORDE VOCALI – PARAGANGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROTIDEO, GLOMERULO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
connettivale
connettivale agg. [der. di connettivo]. – Del tessuto connettivo, che si riferisce al tessuto connettivo; anche in usi fig. (elementi c. del discorso, particelle che hanno funzione c., e sim.), con accezioni non dissimili da quelle di connettivo...
pólpa
polpa pólpa s. f. [lat. pŭlpa, di origine incerta]. – 1. a. La parte carnosa del corpo umano e animale; nell’uso com. odierno, è frequente soprattutto con riferimento ad animali macellati, per indicare la carne (detta anche magro) senza ossa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali