• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Medicina [81]
Anatomia [39]
Patologia [37]
Biologia [23]
Zoologia [18]
Fisiologia umana [13]
Patologia animale [10]
Botanica [8]
Biochimica [8]
Chimica [8]

Ghiandola

Universo del Corpo (1999)

Ghiandola Patrizia Vernole In anatomia sono detti ghiandole gli organi, o le strutture, costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. Il termine (dal latino [...] mucosa dello stomaco. Quando le cellule secernenti sono molte, si determina una depressione ghiandolare, circondata da tessuto connettivale, fino ad arrivare alla formazione di una struttura tubulare separata dallo strato epiteliale stesso: in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUATA – APPARATO CIRCOLATORIO – TESSUTO CONNETTIVALE – APPARATO DIGERENTE – SISTEMA ENDOCRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghiandola (3)
Mostra Tutti

Paratiroide

Universo del Corpo (2000)

Paratiroide Patrizia Vernole Red. Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] epiteliale ghiandolare, irrorato da numerosi capillari e rivestito da una capsula di tessuto connettivale. Istologicamente le cellule delle paratiroidi vengono distinte in: principali, piccole e di forma poliedrica; chiare, relativamente grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – TESSUTO CONNETTIVALE – APPARATO DEL GOLGI – TESSUTO EPITELIALE – IPERPARATIROIDISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paratiroide (4)
Mostra Tutti

Sebo

Universo del Corpo (2000)

Sebo Rosadele Cicchetti Il sebo è una materia grassa e untuosa, consistente in una miscela semiliquida di acidi grassi, trigliceridi, cere, colesterolo e residui cellulari, elaborata da particolari [...] origina come una profonda colonna di cellule epiteliali che circondano la papilla, una piccola massa di tessuto connettivale. Un abbozzo epiteliale che cresce lateralmente forma una ghiandola sebacea. Alla nascita la secrezione sebacea lubrifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVALE – CELLULE EPITELIALI – INFIAMMAZIONE – TRIGLICERIDI – ACIDI GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sebo (3)
Mostra Tutti

ribosoma

Dizionario di Medicina (2010)

ribosoma Struttura presente all’interno della cellula, composta da diverse proteine e da molecole di RNA di diversa lunghezza (RNA ribosomale, rRNA). Il r. è la struttura base del processo di traduzione [...] amminoacidi al secondo. Alterazioni Nell’uomo, difetti di alcune proteine ribosomiali sono associate a patologie del tessuto connettivale o del sangue (per es., anemia di Diamond Blackfan), mentre difetti dell’rRNA sono associati alla discheratosi ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – TESSUTO CONNETTIVALE – SINTESI PROTEICA – CODICE GENETICO – RNA RIBOSOMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ribosoma (4)
Mostra Tutti

ossificazione

Dizionario di Medicina (2010)

ossificazione Processo di formazione del tessuto osseo. Le ossa primarie (o di sostituzione) dello scheletro derivano da un modello cartilagineo preesistente attraverso l’o. endocondrale (o encondrale): [...] (o. endoconnettiva), in seguito a trasformazione in osteoblasti delle cellule mesenchimatiche dello scheletro membranoso embrionale: è propria delle allostosi (cioè della o. che avviene direttamente da tessuto connettivale), e delle ossa sesamoidi. ... Leggi Tutto
TAGS: OSSA SESAMOIDI – TESSUTO OSSEO – OSTEOBLASTI – CARTILAGINE – OSTEOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossificazione (2)
Mostra Tutti

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] cellulare, derivata da addensamento del sarcoplasma, e superficialmente a essa una membranella di tessuto reticolato fibrillare di origine connettivale. Le miofibrille sono il costituente più caratteristico della fibra. Sono sottili filamenti lunghi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

POPLITE

Enciclopedia Italiana (1935)

POPLITE (dal lat. poples -ĭtis "ginocchio, garretto") Agostino Palmerini Si chiama così in anatomia topografica, la regione posta dietro all'articolazione del ginocchio. In superficie è un quadrilatero [...] , nel mezzo il legamento posteriore dell'articolazione del ginocchio). Nella cavità del poplite, immerso in un tessuto connettivale areolo-adiposo, decorre assialmente il fascio vascolo-nervoso costituito (dai piani profondi ai superficiali e dall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPLITE (2)
Mostra Tutti

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] alla coagulazione del sangue contenuto nell'aneurisma e quindi alla trasformazione di esso in una massa di tessuto connettivale. L'allacciatura dei vasi dell'aneurisma può talvolta essere accompagnata dall'asportazione della sacca aneurismatica. L ... Leggi Tutto

ISTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre) Giuseppe LEVI Antornio CESARIS-DEMEI Enrico CARANO È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] alcune volte (cute e mucose) eguale a quello perduto, in altri casi rappresentato unicamente da tessuto connettivale (dell'una o dell'altra delle sue varietà): per ogni organo si sono potute dimostrare le modalità di queste proliferazioni e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTOLOGIA (5)
Mostra Tutti

GRANULOMA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANULOMA (dal lat. granulum) Alberto PEPERE Adolfo FERRATA Si continua a dare questa denominazione a prodotti neoformativi a carattere ordinariamente cronico di natura infiammatoria, di solito infettiva, [...] veramente caratteristici del granuloma maligno, detti cellule giganti di Sternberg. Questo tessuto produttivo ha la tendenza a diventare in seguito tessuto connettivale fibroso. Il quadro clinico del granuloma maligno è oltremodo polimorfo e tale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANULOMA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
connettivale
connettivale agg. [der. di connettivo]. – Del tessuto connettivo, che si riferisce al tessuto connettivo; anche in usi fig. (elementi c. del discorso, particelle che hanno funzione c., e sim.), con accezioni non dissimili da quelle di connettivo...
pólpa
polpa pólpa s. f. [lat. pŭlpa, di origine incerta]. – 1. a. La parte carnosa del corpo umano e animale; nell’uso com. odierno, è frequente soprattutto con riferimento ad animali macellati, per indicare la carne (detta anche magro) senza ossa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali