• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Medicina [81]
Anatomia [39]
Patologia [37]
Biologia [23]
Zoologia [18]
Fisiologia umana [13]
Patologia animale [10]
Botanica [8]
Biochimica [8]
Chimica [8]

Ludwig, Wilhelm Friedrich von

Enciclopedia on line

Chirurgo (Uhlbach, Stoccarda, 1790 - Stoccarda 1865). Prof. di clinica chirurgica all'univ. di Tubinga. Noto per l'angina di L., flogosi acuta a tipo di flemmone cancrenoso del tessuto connettivale del [...] pavimento della bocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVALE – STOCCARDA – FLEMMONE – TUBINGA – FLOGOSI

milza

Enciclopedia on line

Organo a struttura linfatica e vascolare associato al sistema circolatorio. Anatomia comparata Nell’embrione la m. si origina da un ammasso di cellule mesenchimali situate in un ispessimento del mesenterio [...] . L’impalcatura della m. è formata da una rete connettivale trabecolare (fig. 1) e dai sepimenti che direttamente dalla Nelle areole delimitate da questo stroma di sostegno è compreso il tessuto proprio della m., cioè la polpa splenica, o polpa rossa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – MALATTIE INFETTIVE – PETROMIZONTIFORMI – TRONCO CELIACO – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su milza (4)
Mostra Tutti

CUTE

Enciclopedia Italiana (1931)

È la parte fondamentale dell'apparecchio tegumentario (v. tegumentario, sistema). Ricopre sotto forma di membrana continua tutto il corpo e trapassa, in corrispondenza delle aperture naturali, nelle membrane [...] , attorcigliata; attorno alla terminazione nervosa è raccolto del tessuto di sostegno in forma filamentosa o lamellare; finalmente all'esterno involge il tutto una capsula connettivale. Le varie specie di corpuscoli si differenziano fra loro ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUSCOLI DEL PACINI – CAPILLARI SANGUIGNI – TESSUTO CONNETTIVO – MALATTIE INFETTIVE – GHIANDOLE SEBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUTE (5)
Mostra Tutti

PANCREAS

Enciclopedia Italiana (1935)

PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne") Michele MITOLO Mario DONATI * Luigi ZOIA È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] , separata dalle isole mediante una capsula connettivale, secerne (continuamente negli erbivori, intermittentemente nei e di agire sul trofismo dei vasi e di tutti i tessuti. Tale estratto è stato titolato biologicamente in unità ipotensive, non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANCREAS (4)
Mostra Tutti

PROSTATA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSTATA (dal gr. προστάτης) Primo DORELLO Nicola PENDE Ermanno MINGAZZINI La prostata è un organo ghiandolomuscolare, che circonda la parte iniziale dell'uretra maschile, uretra prostatica: è situata [...] si ramificano e si canalizzano e vengono cementati insieme da tessuto connettivo e muscolare liscio. Alla nascita la prostata ha il sede di cisti e di tumori sia epiteliali, sia connettivali, sia muscolari, benigni o maligni. Sono tutti rarissimi a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTATA (4)
Mostra Tutti

CICATRICE

Enciclopedia Italiana (1931)

È il prodotto del processo di cicatrizzazione, cioè di quel complesso di fatti prevalentemente progressivi, che, attraverso fasi diverse, conducono alla riparazione d'una perdita di sostanza d'un qualsiasi [...] a seconda delle sue fasi, delle quali quella anatomicamente più importante è caratterizzata dalla presenza del tessuto di granulazione, tessuto vascolo-connettivale giovane, infiltrato di elementi di varia provenienza e origine, il quale, evolvendo e ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA LEGALE – TORINO – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICATRICE (3)
Mostra Tutti

nervo

Dizionario di Medicina (2010)

nervo Guido Maria Filippi Organo che serve alla trasmissione dell’impulso nervoso, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico. Il n. è costituito da singole fibre nervose o assoni e da vasi [...] I tronchi nervosi, pur potendo essere di dimensioni cospicue, immersi tra fasci muscolari e ricchi di tessuto connettivale che hanno il compito di proteggere le fibre nervose, sono strutture molto fragili, particolarmente sensibili a compressioni ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TESSUTO CONNETTIVO – COLONNA VERTEBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nervo (4)
Mostra Tutti

Arteriosclerosi

Universo del Corpo (1999)

Arteriosclerosi Rodolfo Paoletti Alberto Corsini Andrea Poli Alberico L. Catapano L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] con le LDL e prendendo parte al processo di calcificazione. I glicosaminoglicani sono una componente minore del tessuto connettivale. Il principale glicosaminoglicano presente nelle placche è il dermatan solfato, mentre l'acido ialuronico tende a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTAGONISTI DEL RECETTORE PER L'ANGIOTENSINA II – LIPOPROTEINE AD ALTA DENSITÀ – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – ASSORBIMENTO INTESTINALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arteriosclerosi (4)
Mostra Tutti

Vena

Universo del Corpo (2000)

Vena Gabriella Argentin Paolo Fiorani Maurizio Taurino Claudia Maggiore Red. Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] elastiche e fibrociti; media, in cui sono presenti una componente connettivale ricca di fibre di collagene e una componente muscolare; avventizia, costituita da tessuto connettivale contenente fibre elastiche. Nelle tre tuniche il collagene e le ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – TESSUTO CONNETTIVALE – SISTEMA RESPIRATORIO – FUNICOLO SPERMATICO – MUSCOLI SCHELETRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vena (3)
Mostra Tutti

Stomaco

Universo del Corpo (2000)

Stomaco Daniela Caporossi Francesco Angelico Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] stomaco ai visceri vicini e attraverso la quale passano i vasi e i nervi; essa aderisce allo stomaco tramite un tessuto connettivale lasso, che consente di variare le dimensioni in funzione del grado di riempimento da parte degli alimenti. La tunica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO – BRUCIORE RETROSTERNALE – TESSUTO CONNETTIVALE – MALATTIE AUTOIMMUNI – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stomaco (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
connettivale
connettivale agg. [der. di connettivo]. – Del tessuto connettivo, che si riferisce al tessuto connettivo; anche in usi fig. (elementi c. del discorso, particelle che hanno funzione c., e sim.), con accezioni non dissimili da quelle di connettivo...
pólpa
polpa pólpa s. f. [lat. pŭlpa, di origine incerta]. – 1. a. La parte carnosa del corpo umano e animale; nell’uso com. odierno, è frequente soprattutto con riferimento ad animali macellati, per indicare la carne (detta anche magro) senza ossa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali