• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Medicina [81]
Anatomia [39]
Patologia [37]
Biologia [23]
Zoologia [18]
Fisiologia umana [13]
Patologia animale [10]
Botanica [8]
Biochimica [8]
Chimica [8]

TEGUMENTARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGUMENTARIO, SISTEMA Nello BECCARI Ettore REMOTTI Virgilio DUCCESCHI Ignazio SALVIOLI Margarete WENINGER -.Hella POCH . Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] presenza di ampie tasche sierose anziché a un vero strato connettivale sottocutaneo. Organi cutanei. - Alla pelle sono annessi, e di sostanza cornea; corna piene tutte quante formate di tessuto osseo, cosiddette anche corna a palchi, e corna cave ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGUMENTARIO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] per la neoproduzione di osso: matrice connettivale ossificabile e sovraccarico locale di calcio. a otto o nove settimane). A quest'epoca esso ha ancora caratteri di tessuto osseo del tipo embrionale, poroso e ricco di vasellini sanguigni; in seguito ... Leggi Tutto

SENESCENZA E SENILITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SENESCENZA E SENILITÀ Massimo Aloisi Claudio Massenti (XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807) Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] modo specifico (secondo il loro specifico programma relativo al tessuto di origine), ma comunque si può concludere che se struttura ricordiamo la tendenza all'aumento dello stroma connettivale in alcuni organi, all'opposto della tendenziale atrofia ... Leggi Tutto

LINFATICI, VASI

Enciclopedia Italiana (1934)

LINFATICI, VASI (lat. sc. lymphatica vasa; ted. Lymphgefässe) Primo DORELLO Antonio PENSA Canali cilindrici o moniliformi, a pareti trasparenti, anastomizzati frequentemente tra loro, forniti di valvole [...] ; l'endotelio è sostenuto da uno strato connettivale con fibre elastiche prevalentemente longitudinali e con fibre strato muscoloconnettivale, è la tunica più spessa e risulta di tessuto connettivo e di fibre muscolari lisce a direzione varia; in ... Leggi Tutto

PSEUDOLEUCEMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOLEUCEMIA Adolfo Ferrata . Emopatia, la quale non differisce dalla leucemia altro che per la mancanza delle manifestazioni a carico del sangue periferico, identica per il resto nelle sue alterazioni [...] , parenchimale, iperplastica dei tessuti ematopoietici, i quali, per opera delle loro cellule staminali, differenziate in funzione ematogena (emocitoblasti) e delle cellule a tipo embrionale, connettivale, indifferenziate (emoistioblasti), generano ... Leggi Tutto

SINOVITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SINOVITE Piero Benedetti . Con questo termine s'indicano le alterazioni infiammatorie a carico della membrana sinoviale che riveste la superficie interna della capsula articolare delle articolazioni [...] essa e risultano talvolta di tessuto connettivo (fibromi papillari), talaltra di tessuto grassoso (lipoma arborescente). L' bensì a essudati plastici, destinati alla sostituzione connettivale (sinovite fibrosa): allora sì formano processi fibro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINOVITE (1)
Mostra Tutti

GLIOSI

Enciclopedia Italiana (1933)

GLIOSI (dal gr. γλία "colla") Ottorino Balduzzi Proliferazione della nevroglia, raramente primitiva (v. glioma), di solito secondaria a processi distruttivi delle cellule e fibre nervose, i cui prodotti [...] sclerotico, sclerosi) che corrisponde al tessuto cicatriziale degli altri sistemi. Nei processi morbosi cronici a lento sviluppo alla proliferazione gliale non s'accompagna alcuna proliferazione connettivale (gliosi pure); nei processi acuti molto ... Leggi Tutto

Il corpo e le età della vita

Universo del Corpo (1998)

Il corpo e le età della vita Giulio Seganti Gabriella Marrocco Antonio Capurso Dalla nascita all'età adulta di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] si ha la sostituzione della cartilagine di coniugazione da parte del tessuto osseo; dai 12 ai 20 anni si saldano le diafisi 7 anni), successivamente si ha un'involuzione per sostituzione connettivale del parenchima. e) Sistema emostatico. La capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

Arti inferiori

Universo del Corpo (1998)

Arti inferiori Giulio Marinozzi Francesco Figura Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] Superficialmente, la massa muscolare è contenuta in una robusta fascia connettivale, che delimita in profondità spazi e logge in cui sono almeno in parte dai legamenti laterali e dal tessuto fibroso del piano posteriore della capsula articolare. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MUSCOLO QUADRICIPITE FEMORALE – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – FORMATO DA DUE COMPONENTI – ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – APPARATO MUSCOLARE

Osteoarticolare e muscolare, sistema

Universo del Corpo (2009)

Osteoarticolare e muscolare, sistema Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] sono sottoposte. Le diafisi sono invece costituite da tessuto osseo compatto che, come un involucro, delimita un , di colore bianco madreperlaceo, che rappresenta l'estremità connettivale fibrosa mediante la quale essi si fissano allo scheletro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
connettivale
connettivale agg. [der. di connettivo]. – Del tessuto connettivo, che si riferisce al tessuto connettivo; anche in usi fig. (elementi c. del discorso, particelle che hanno funzione c., e sim.), con accezioni non dissimili da quelle di connettivo...
pólpa
polpa pólpa s. f. [lat. pŭlpa, di origine incerta]. – 1. a. La parte carnosa del corpo umano e animale; nell’uso com. odierno, è frequente soprattutto con riferimento ad animali macellati, per indicare la carne (detta anche magro) senza ossa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali