Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] CpG si mantengono in uno stato demetilato in tutti i tessuti normali ma, con un meccanismo non ancora noto, quelle all alta frequenza negli stadi precoci della progressione dei tumori cerebrali.
Oncogeni
La scoperta degli oncogeni dominanti ha in ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] ottiche fino alla scissura calcarina, sede dell'area cerebrale visiva. I sei muscoli extraoculari estrinseci, responsabili La continuità anatomica tra la cornea ospite e il lembo di tessuto del donatore viene assicurata da una o due suture di tipo ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] Per quanto riguarda gli eventi cerebrovascolari, il rischio di infarto cerebrale è circa doppio nei fumatori rispetto ai non fumatori; al praticata con l'inserzione di un patch di tessuto sintetico. L'operazione, se eseguita da chirurghi esperti ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] specifico a placche senili in esperimenti in vitro su parenchima cerebrale, ottenuto sia da modelli animali sia da reperti autoptici sistema nervoso centrale caratterizzato dalla progressiva perdita di tessuto neurale, che non è in grado di rigenerare ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] , che permettono di analizzare le funzioni e disfunzioni cerebrali a livello microscopico e submicroscopico, è in grado Il modo più ovvio per limitare l’accumulo di Aβ nel tessuto è quello di diminuirne la produzione. In teoria questo risultato può ...
Leggi Tutto
Diabete
Gaetano Crepaldi
Michele Dalla Vestra
Paola Fioretto
Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione [...] Quando vi è carenza di insulina vengono rilasciati dal tessuto adiposo acidi grassi liberi che vengono trasportati al fegato. . Un'ipoglicemia grave e prolungata può causare danni cerebrali irreversibili. Può capitare che i pazienti con lunga durata ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] clinico caratterizzato da ipoglicemia, tossiemia, edema cerebrale, encefalopatia epatica con coma, coagulopatia con emorragie ago particolare, che consente di prelevare un sottile cilindro di tessuto lungo circa 1,5-3 cm. Il rischio dell'agobiopsia ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] , la volta cranica è assente e si osserva quindi anencefalia; gli emisferi cerebrali possono mancare completamente o essere rappresentati da piccole masse di tessuto in via di degenerazione. La sinostosi del cranio comporta una chiusura prematura ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] progressiva e fatale caratterizzata da vacuolizzazione dei neuroni e della sostanza grigia cerebrale (degenerazione spongiforme) e da accumulo di PrPSc nel tessuto nervoso in forma di aggregati e, talvolta, placche di amiloide. Indagini strutturali ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] primitivi, in età senile la corticale è sostituita da tessuto connettivo denso. Alla nascita il numero degli organuli è stimoli provenienti dal torrente circolatorio e dalla corteccia cerebrale, l'ipotalamo secerne dei fattori liberatori (Releasing ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
cerebrovascolare
agg. [comp. di cerebro- e vascolare]. – In anatomia, che riguarda i vasi sanguigni che irrorano il tessuto cerebrale: funzionalità c.; in medicina, di patologia acuta o cronica causata da emorragia o ischemia cerebrale: accidente...