Il traffico d'organi
Vincenzo Tigano
Il fenomeno del traffico di organi prelevati da vivente, inizialmente oggetto di marginali interventi punitivi promananti dalla legislazione complementare, è stato [...] traffico di organi provenienti da soggetto di cui sia stata accertata la morte cerebrale, rispetto a cui il punto di riferimento rimane l’art. 22, dalla l. 24.12.2012, n. 228, che ha inserito nel tessuto della l. n. 91/1999 l’art. 22 bis (Sanzioni in ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] dimorfismo nel sistema del canto stesso. Infatti, i nuclei cerebrali che controllano il canto, in particolare quelli legati al controllo sia nell'animale intatto sia in fettine di tessuto ippocampale e ha attratto l'attenzione dei ricercatori ...
Leggi Tutto
Ortopedia
Gianfranco Fineschi
Antonio Di Lazzaro
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese M. Audry, nel 1741, per definire "l'arte [...] effettuati su soggetti che presentano esiti di patologie cerebrali. Le possibilità di scelte alternative o integrative di quello dell'adulto, con un periostio (membrana di tessuto connettivo che lo avvolge del tutto, salvo le superfici articolari ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] interno del SNC sono scavati cavità e canali, quali i ventricoli cerebrali, l'acquedotto di Silvio e il canale midollare. In tutte del sistema nervoso autonomo innervano molti organi e tessuti, esercitando su di essi un'influenza specifica, che ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] prodotta dall'urto di un corpo che comprime e schiaccia i tessuti sottostanti senza determinare soluzioni di continuo a carico della pelle. L del tessuto nervoso, reazioni vegetative, endocrine e metaboliche, compressione cerebrale conseguente a ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] di volume ematico cerebrale (CBV, Cerebral Blood Volume), del flusso ematico cerebrale (CBF, Cerebral Blood Flow) e endovenosa, il [18F]FDG si distribuisce nei tessuti in misura proporzionale alla presenza dei trasportatori di membrana ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] di questi studi il G. pubblicò il saggio Varietà delle circonvoluzioni cerebrali dell'uomo, in Giornale dell'Accademia di medicina di Torino, s la presenza pressoché costante di linfonodi nel tessuto sottocutaneo della mammella e della presenza in ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] in realtà un fenomeno attivo di dilatazione del tessuto muscolare cardiaco, così come la sistole ne è ). Proseguì a lungo tali ricerche (I centri psico-motori della corteccia cerebrale nella scimmia, in Arch. italiano per le malattie nervose, XVIII [ ...
Leggi Tutto
morte dell’encefalo
Mario Manfredi
La morte dell’encefalo è una condizione caratterizzata dalla scomparsa di ogni attività encefalica. La morte dell’encefalo ha sostituito il criterio medico-legale [...] il processo che porta alla distruzione del corpo avviene gradualmente. Alcuni tessuti, come la cute e l’osso, sopravvivono per qualche giorno meno che non si dimostri l’arresto del flusso cerebrale, condizione che dà avvio al periodo di osservazione. ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] del trapianto di un tessuto vivo: qualità, volume, compattezza del tessuto innestato, caratteristiche dell'ospite vantava in Italia brillanti primati: il primo intervento su un tumore cerebrale, operato da F. Durante (Diz. biogr. degli Italiani, ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
cerebrovascolare
agg. [comp. di cerebro- e vascolare]. – In anatomia, che riguarda i vasi sanguigni che irrorano il tessuto cerebrale: funzionalità c.; in medicina, di patologia acuta o cronica causata da emorragia o ischemia cerebrale: accidente...