La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] all'identificazione dei sistemi tampone inorganici attivi nei tessuti. La determinazione quantitativa delle loro caratteristiche fisiche centri termoregolatori nell'ipotalamo e a livello del tronco cerebrale (Feldberg 1963; Cooper 1965). In tal modo ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] lo stimolo viene identificato e archiviato nella memoria cerebrale mediante diverse operazioni, molte delle quali ancora sconosciute di focalizzare lo stimolo solo su una porzione di tessuto, senza coinvolgere le fibre circostanti. Un altro problema ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] Questa integrazione può essere utile durante interventi in cui tessuti inerti, a bassa o nulla attività metabolica e quindi la questione, essenziale per una emulazione della attività cerebrale, se e quando ci sia corrispondenza biunivoca tra sede ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] mezzo di un’emorragia, programmata per ridurre la circolazione cerebrale e di conseguenza la sensibilità, erano i mezzi anestetici usati sua applicazione, il bisogno di O2 dei singoli tessuti. Il caso limite di assistenza delle funzioni fondamentali ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] endotelio.
Distacco della retina
La retina è lo strato di tessuto sensibile alla luce situato all’interno dell’occhio che attraverso , per migliorarne l’adattamento funzionale nonostante il danno cerebrale subito.
Il mondo dei non vedenti
Oggi un ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] possibilità che l'esercizio regolare influisca positivamente sui vasi cerebrali e il flusso del sangue, sulla coagulazione e il dolore lombare dei ginnasti. Per le ossa e per gli altri tessuti, inoltre, vi è anche il rischio di traumi per cadute, ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] in presenza di osteomieliti, per la proprietà di accumularsi nel tessuto osseo. Recentemente è stata dimostrata la sua efficacia nel trattamento della toxoplasmosi cerebrale in corso di AIDS.
l) Aminoglicosidi (streptomicina, gentamicina, kanamicina ...
Leggi Tutto
Meccanismi molecolari della memoria
Hélène Marie
Apprendimento e memoria sono le funzioni fondamentali del cervello che permettono a un individuo di adattarsi all’ambiente che lo circonda, costruire [...] struttura del cervello in cui hanno sede ad altre aree cerebrali, vicine o distanti. La regolazione dinamica delle connessioni sinaptiche recettore AMPA può essere ottenuto in vitro nel tessuto di ippocampo con forte stimolazione elettrica dei ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] espressione genica differenziale di gruppi di geni: in un certo tessuto sono accesi alcuni geni, in un altro altri. È bene e funzionali, una delle quali è rappresentata dalla corteccia cerebrale, la sede della memoria, del ragionamento e del pensiero ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] che fa sì che tale proteina, diffusa in tutto il tessuto connettivo, risulti alterata. In futuro il trattamento sarà rappresentato, ; fra esse, la sindrome di Sotos, o gigantismo cerebrale, e la sindrome di Wiedemann-Beckwith.
Gigante e gigantesco ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
cerebrovascolare
agg. [comp. di cerebro- e vascolare]. – In anatomia, che riguarda i vasi sanguigni che irrorano il tessuto cerebrale: funzionalità c.; in medicina, di patologia acuta o cronica causata da emorragia o ischemia cerebrale: accidente...