Tecniche chirurgiche
Fabrizio Consorti
Le innovazioni nella chirurgia di inizio millennio
Il continuo e rapido sviluppo tecnologico iniziato negli anni Cinquanta del 20° sec. ha consentito alla chirurgia [...] funzionale di diverse aree della corteccia cerebrale vengono utilizzate intraoperatoriamente per guidare la lesioni cutanee. Le cellule staminali provenienti da tessuti di adulto (per es., dal tessuto adiposo), ancor più se opportunamente attivate ...
Leggi Tutto
TENIE (dal gr. ταινία "nastro"; lat. scient. Taeniidae Ludwig.)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Agostino PALMERINI
Si riuniscono sotto questa voce i rappresentanti di una famiglia dell'ordine Cyclophyllidea, [...] cani e canidi selvatici, allo stato larvale (Coenurus cerebralis Rud.), delle pecore ove si localizza nel tessuto nervoso centrale, producendo la cenurosi cerebrale che si manifesta con quei caratteristici sintomi della malattia nota con il nome di ...
Leggi Tutto
OBRECHT (Hobrecht, Obreht, Hobertus, Oberto, ecc.), Jakob
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato probabilmente circa il 1430 a Utrecht, morto a Ferrara nel 1505. Le vicende della sua felice [...] potrebbe quindi essere valutata come segno d'intenzionale e cerebrale artifizio tecnicistico. Presso l'O. come presso i suoi vecchie funzioni canoniche, è qui chiamata a intessere il vario tessuto plurivocale, che si svolge così da una sola idea ...
Leggi Tutto
NEUROPATOLOGIA (dal gr. νεῦρον "nervo", πάϑος "affezione" e il suffisso logia delle scienze)
Vittorio Challiol
Con questo termine s'indica la disciplina che studia quelle malattie del sistema nervoso, [...] G. Fritsch (1870), la dottrina delle localizzazioni cerebrali getta le sue basi che saranno di fondamentale di F. Nissl, di W. Spielmeyer s'indaga la fine struttura del tessuto nervoso; W. H. Erb descrive nel 1875 la paralisi spinale spastica e ...
Leggi Tutto
MICROCIRCOLAZIONE
Claudio Allegra
In angiologia, m. (o microcircolo) è termine che designa il complesso dei vasi minori della circolazione sanguigna, nei quali hanno sede gli scambi emotessutali.
Nell'evoluzione [...] compattezza della lamina endoteliale a livello cerebrale, differente aderenza fra le giunzioni delle tenuto presente che al livello del microcircolo tra sangue e tessuti si svolge un incessante scambio di ossigeno, anidride carbonica, acqua ...
Leggi Tutto
OTTICO, NERVO
Cesare GIARRATANO
Camillo GIANNANTONI
. I nervi ottici in numero di due formano il 2° paio di nervi cranici. Le fibre nervose che lo costituiscono si originano, nella massima parte, dalle [...] con la bandelletta ottica la quale, avvolgendo il peduncolo cerebrale, si porta nella massima parte al corpo genicolato sono uniti in gruppi e avvolti da setti connettivali e da tessuto della glia. Nel nervo ottico abbiamo due varietà di fibre: ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Ferruccio
Medico, figlio di Francesco, nato a Padova l'11 dicembre 1867. Si laureò a Roma nel 1892, fu primario negli ospedali di Roma; nel 1898 conseguì la libera docenza in patologia medica, [...] sistema emoistioblastico del Ferrata, sulla partecipazione del tessuto reticolare alla formazione dello stroma di alcuni dei nefritici (che sostenne non dovuta a un semplice edema cerebrale associato a ipertensione, ma a un edema analogo a quello ...
Leggi Tutto
OSTEOMA (dal gr. ὀστέον "osso" e la desinenza oma che indica "tumore")
Giovanni Cagnetto
È tumore benigno formato da tessuto osseo sia in sede di sistema osseo, sia in seno ad altri tessuti, che normalmente [...] non contengono osso. Tali la dura madre cerebrale e spinale, le ghiandole salivari, il testicolo, il rene. V. pure osseo, sistema. ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] privilegiato del L. fu quello delle colture in vitro dei tessuti: intuite le grandi potenzialità della tecnica introdotta da R.G pp. 535-562; Contributo alla conoscenza del condrocranio cerebrale dei Mammiferi, in Monitore zoologico italiano, XX [1909 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] dei sali di ferro che rivestono, preservandoli, frammenti di tessuti. Gli stessi sali possono produrre repliche, perfettamente imitate a di ordinamento tassonomico risponde allo stesso meccanismo cerebrale che è all'origine della relativa omogeneità ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
cerebrovascolare
agg. [comp. di cerebro- e vascolare]. – In anatomia, che riguarda i vasi sanguigni che irrorano il tessuto cerebrale: funzionalità c.; in medicina, di patologia acuta o cronica causata da emorragia o ischemia cerebrale: accidente...