RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] RM, DSA), i nervi (ecografia, RM) e gli spazi cerebrali, spinali, peritoneali e retroperitoneali (TC, RM). Altro indubbio vantaggio tubo radiogeno, che, assorbito da uno strato di tessuto ben definito, subisce un'attenuazione. Lo strato esplorato è ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] dura madre (cefaloematoma interno) con segni di compressione cerebrale.
Fungo ombelicale. - In seguito al distacco del . Al tavolo anatomico si trova il tessuto sottocutaneo e anche gli altri tessuti molli imbevuti di liquido giallognolo, ricco ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] una camera d'aria di gomma ricoperta all'esterno da un tessuto inestensibile e collegato mediante un tubo di gomma col tappo localizzare, mediante l'encefalografia di E. Moniz, dei tumori cerebrali a sede non altrimenti precisabile (E. Moniz, G. Sai ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] un vero muso. Così i caratteri teriomorfi del cranio cerebrale e del cranio facciale si riuniscono per determinare un tipo innanzi, sia quadrangolare. La palpebra superiore, ricca di tessuto adiposo, forma una piega di copertura assai notevole. ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] il primo gruppo comprende le ossa che formano la scatola cerebrale del cranio e che sono alcune impari, cioè l'occipite nove settimane). A quest'epoca esso ha ancora caratteri di tessuto osseo del tipo embrionale, poroso e ricco di vasellini sanguigni ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] nella regione. È interessante notare, in aggiunta, che il cranio cerebrale ha, nel profilo laterale, una forma speciale, per cui vesti di scorza ricordano per aspetto e morbidezza i più fini tessuti di lana inglese. Tra le stoffe di fibra si possono ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] lo più circoscritte aventi origine nel tessuto connettivo, di regola attorno a tessuto nervoso. Le emorragie sono molto gravi perché sono conseguenza della rottura di arterie, generalmente di grosso calibro, della base o della corteccia cerebrale ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] d'angoscia (respiratoria, cardiovascolare, digestiva, cerebrale), determinati da perturbamenti dei centri bulbari del maggiore che nella popolazione normale. Fra le affezioni dei tessuti di sostegno sono state notate la gliomatosi reattiva (Finzi ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] di una paziente norvegese che, dopo aver subito una lesione cerebrale provocata da una scheggia di granata, aveva modificato il suo modo rendeva la sua vita molto penosa. Per eliminare il tessuto nervoso alterato, che nel suo cervello causava le ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] S-28 predomina nel tratto gastrointestinale. La somatostatina, oltre che nell'ipotalamo e in aree cerebrali extra-ipotalamiche, è presente in tessuti extra-nervosi, come intestino e pancreas, ove esercita effetti biologici su cellule epiteliali, su ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
cerebrovascolare
agg. [comp. di cerebro- e vascolare]. – In anatomia, che riguarda i vasi sanguigni che irrorano il tessuto cerebrale: funzionalità c.; in medicina, di patologia acuta o cronica causata da emorragia o ischemia cerebrale: accidente...