Laringe
Patrizia Vernole
La laringe (v. il capitolo Collo, Faringe e laringe) è un organo cavo e mobile, compreso tra la faringe verso l'alto e la trachea verso il basso, che costituisce la sezione [...] mobilità della lingua. Inoltre, nelle scimmie antropomorfe mancano l'area cerebrale di Broca e l'area di Wernicke, deputate nell'uomo . Le cartilagini tendono a essere in parte sostituite da tessuto osseo dai 20 anni in poi. Con l'invecchiamento ...
Leggi Tutto
Antropometria
Gabriella Spedini
La forma che il corpo umano assume durante le diverse fasi del ciclo vitale è la risultante dell'equilibrio tra le dimensioni assolute del corpo stesso e i rapporti dimensionali [...] caccia attiva) che ha richiesto un adeguato sviluppo cerebrale. L'adattamento culturale che ne è conseguito ha reso alimentazione troppo ricca può portare a un eccesso di tessuto grasso con conseguente obesità.
Attualmente sono state introdotte nuove ...
Leggi Tutto
Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] rischio relativo di malattia ischemica cardiaca e ictus cerebrale, crisi anossiche gravi, cuore polmonare, scompenso 5 anni ed è dovuta soprattutto alla spiccata crescita del tessuto linfoide faringeo che avviene in questo periodo. I sintomi più ...
Leggi Tutto
diabete
Francesco Romanelli
Giorgio Fattorini
Quadro clinico connesso ad alterazioni del metabolismo, caratterizzato da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido, ➔ insipido, [...] a deficit ormonale o a fenomeni di resistenza dei tessuti bersaglio all’azione insulinica. I sintomi di marcata iperglicemia ischemici a carico dei distretti vascolari coronarico, cerebrale e periferico; frequenti sono l’ipertensione arteriosa e ...
Leggi Tutto
cellule staminali neurali
Popolazione di cellule multipotenti presenti nell’embrione, capaci di autorinnovarsi e di generare i tre principali tipi di cellule che costituiscono il cervello adulto (neuroni, [...] esclusivamente gliogeniche, generando gli astrociti del parenchima cerebrale adulto.
Cellule staminali neurali nel cervello adulto
n. è uno stato funzionale potenziale. A differenza di altri tessuti, quali quello ematopoietico, per le c. s. n. non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è il secolo della crisi dell’immagine tradizionale della natura: la scala. [...] graficamente diverse (poiché Donati pensa alla natura come a “un tessuto di vari fili”, mentre Linneo come a “un territorio”), specie), nel 1795 Duchesne ne elabora forse la variante più cerebrale (quella di una “tavola pitagorica”), e nel 1802 Batsch ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla metà del Settecento, accanto al meccanicismo biologico, torna in auge un [...] e le scoperte dell’irritabilità e della sensibilità del tessuto cellulare rivelano la straordinaria varietà e ricchezza vitale della di movimento che appare indipendente dal controllo cerebrale.
L’uomo-macchina della tradizione meccanicista, ...
Leggi Tutto
cervelletto
La porzione dell’encefalo che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica; ha forma ellissoidale appiattita, con l’asse maggiore disposto trasversalmente, è formato da due [...] dell’encefalo in toto, contiene circa la metà dei neuroni cerebrali. Le fibre afferenti sono 40 volte più numerose delle simile alle pagine di un libro parzialmente aperto. Il tessuto corticale che corrisponde a una plica elementare, largo circa ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] cauto assenso alle sue osservazioni, pur sposando appieno l’identificazione della dura madre con un tessuto muscolare di supporto all’attività cerebrale e nervosa (la Dissertatio fu pubblicata postuma, in Raccolta di opuscoli scientifici e filologici ...
Leggi Tutto
Pasteur, Louis
Antonio Fantoni
Il grande scienziato che inventò la vaccinazione
Nato in Francia, Louis Pasteur trascorre tutta la sua vita realizzando scoperte fondamentali per la biologia e la medicina [...] quando egli cominciò a soffrire di una grave malattia cerebrale. Gli esperimenti compiuti nel suo laboratorio furono molto allievo Èmile Roux aveva osservato che infezioni ripetute del tessuto nervoso del coniglio con questo virus ne attenuavano la ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
cerebrovascolare
agg. [comp. di cerebro- e vascolare]. – In anatomia, che riguarda i vasi sanguigni che irrorano il tessuto cerebrale: funzionalità c.; in medicina, di patologia acuta o cronica causata da emorragia o ischemia cerebrale: accidente...