coma
Mario Manfredi
La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...] , tossici esogeni, come l’alcol). I danni strutturali sono costituiti da lesioni anatomiche del tessuto nervoso (per es., infarti ischemici, ascessi cerebrali, lacerazione degli assoni per traumi cranici). La eziologia del c. varia in funzione del ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] un livello di specializzazione paragonabile a quello del tessuto nervoso. E nessun ingegnere è mai riuscito a ultime elaborazioni e vengono interpretati. È formato dai due emisferi cerebrali, separati fra loro da una fessura molto profonda e ben ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Malattia infiammatoria demielinizzante cronica a carico del sistema nervoso centrale.
Epidemiologia
La s. m. è più frequente nel sesso femminile (2:1), con esordio in genere fra i [...] , citochine proinfiammatorie e chemochine danneggiano il tessuto nervoso. Le lesioni si manifestano attraverso malattia, nelle fasi avanzate, possono diventare evidenti segni di atrofia cerebrale diffusa. La RM mostra che la malattia è attiva anche ...
Leggi Tutto
ischemia
Enrico Barbieri
Discrepanza fra la richiesta e l’offerta di substrati energetici, per difetto di flusso ematico arterioso o ridotto deflusso venoso. Da tale discrepanza consegue un danno cellulare [...] specializzata. Le conseguenze sono differenti per ogni singolo tessuto, a causa della specifica anatomia e fisiologia.
arteriosa ed evolvere in insufficienza renale. L’i. cerebrale può presentarsi con sintomi diversi a seconda delle aree ...
Leggi Tutto
liquor
Guido Maria Filippi
Liquido (detto più specificamente l. cefalorachidiano o l. cerebrospinale) che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e il sacco durale del midollo [...] bloccano i componenti dell’SNC (l’encefalo, il tronco cerebrale, il cervelletto e il midollo spinale) nella corretta SNC. Il l. fluisce da tali cavità nello spazio tra il tessuto nervoso e la struttura ossea e viene drenato, così da mantenere ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] quelle del sangue e i cui prodotti non sono destinati a questo tessuto, come per esempio i geni per le funzioni specifiche del sistema fase di esordio, sotto forma per solito di emorragia cerebrale - in genere repentinamente fatale - o di meningite, ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] azione.
3. Legami a proteine e altri costituenti di tessuti. Ogni specie di legame di un farmaco attivo è Brown, H. O., Toman, J. E. P., Goodman, L.S., Lack of cerebral effects of d-tubocurarine, in ‟Anesthesiology", 1947, VIII, pp. 1-14.
Standaert, ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] consegue che gli antigeni rimangono liberi nel sangue o nei tessuti e possono evidentemente venire a contatto e quindi fissarsi sia assunzione dei liquidi e/o la riduzione dell'attività cerebrale: questa complicazione è l'uremia, cioè la ritenzione ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] in un sonetto: «Qual èmiglior? Nessuno, ambo dan lutto»; tesse in un sonetto l'elogio del culto cattolico, ma si abbandona nel un tempo si è fatto, in questa arida e cerebrale commedia quella che sarebbe la parola ultima del pensiero politico ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] a carattere psichico che predispone, come tessere di un mosaico, i singoli movimenti pp. 145-189 (tr. it.: Modelli animali in relazione agli effetti delle lesioni cerebrali e alla riabilitazione, in Recupero funzionale, a cura di P. Bach-y-Rita, ...
Leggi Tutto
tela1
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
cerebrovascolare
agg. [comp. di cerebro- e vascolare]. – In anatomia, che riguarda i vasi sanguigni che irrorano il tessuto cerebrale: funzionalità c.; in medicina, di patologia acuta o cronica causata da emorragia o ischemia cerebrale: accidente...