RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] per tutta la trachea, che li mantiene collegati tra loro. Su tutta la parete dorsale della trachea, dove manca il tessutocartilagineo, al davanti della tonaca fibrosa v'è una banda muscolare formata da fibre lisce a direzione trasversale: questo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] e all'applicazione di tecniche istologiche elettive, è stato possibile mettere in evidenza le strutture costitutive del tessutocartilagineo e di quello muscolare, la presenza di melanina nelle cellule basali dell'epidermide, e, nello strato corneo ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] ha una certa analogia col connettivo lasso dei Vertebrati. Negli Artropodi e nei Molluschi esiste un vero tessutocartilagineo come pure tratti di tessuto in connessione coi muscoli, analoghi ai tendini dei Vertebrati.
Nei Vertebrati, già in periodi ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] , hanno struttura varia e complessa, in parte adenomatosa, in parte angiomatosa, contengono quasi sempre tessuto nervoso, ma spesso anche tessutocartilagineo od osseo, sono insomma veri teratomi; e talvolta la complessità della loro struttura è tale ...
Leggi Tutto
Già individuata e descritta da Galeno, che ne riconobbe la natura ghiandolare, ritenuta successivamente da Descartes - perché organo mobile e impari - sede dell'anima, l'epifisi cerebrale o glandula pineale [...] o ai legamenti. Le epifisi sono, durante l'accrescimento corporeo, separate dalla diafisi per mezzo d'un disco di tessutocartilagineo, nel quale si svolgono i processi essenziali dello sviluppo in lunghezza dell'osso, e che perciò porta il nome di ...
Leggi Tutto
GAMBA (probabilmente dal gr. καμπή "curvatura"; fr. jambe; sp. pierna; ted. Bein; ingl. leg)
Riccardo Galeazzi
È il segmento dell'arto inferiore, intermedio fra il ginocchio e il collo del piede; nell'uomo [...] ); all'apice dell'angolo, la tibia appare all'esame radiografico come interrotta nella sua continuità dall'interposizione di tessutocartilagineo o fibroso fra i due segmenti dell'osso (fig. 8). Le cause di queste deformità congenite sono molto ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, in cui significa «cartilagine».
anatomia Articolazioni condrocostali Quelle immobili (sinartrosi) esistenti tra l’estremità anteriore della [...] si sviluppa verso l’esterno, il secondo nella compagine dell’osso. Condromalacia Processo degenerativo a carico del tessutocartilagineo, che porta al suo rammollimento; si osserva nei casi estremi di cachessia. Condromatosi articolare Affezione ...
Leggi Tutto
In biologia, strato compatto di tessuto connettivo ricco di collagene che circonda la maggior parte della massa cartilaginea, tranne che in corrispondenza delle superfici articolari. Il p. fibroso agisce [...] è il processo flogistico del pericondrio. In genere secondaria a flogosi dei tessuti circostanti, può trasmettere l’infiammazione al tessutocartilagineo (condrite). Importante è la pericondrite del padiglione auricolare (conseguente a un foruncolo ...
Leggi Tutto
In radiodiagnostica, trasparenza di un tessuto normale o patologico ai raggi X e γ. Si considerano radiotrasparenti i tessuti molli (cute, muscoli ecc.), a differenza del tessuto osseo e, in parte, del [...] tessutocartilagineo. ...
Leggi Tutto
Alterazione congenita che colpisce lo scheletro nelle prime fasi dello sviluppo, caratterizzata dalla persistenza di tessutocartilagineo parzialmente ossificato, ma senza caratteri di malignità. Ne deriva [...] alterazione dello sviluppo e della morfologia delle ossa ...
Leggi Tutto
cartilagineo
cartilagìneo agg. [dal lat. cartilagineus]. – Di cartilagine, che ha natura di cartilagine: tessuto c.; anche, che ha consistenza di cartilagine. Pesci c., classe di pesci (detti anche condritti o condroitti) che comprende gli...
pericondrite
s. f. [der. di pericondrio, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio del pericondrio, generalm. dovuto a flogosi dei tessuti circostanti, che può trasmettere l’infiammazione al tessuto cartilagineo; p. del...