Ormone ipoglicemizzante secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, isolato da F.G. Banting e C.H. Best nel 1921. Nel 1954 F. Sanger definì la struttura molecolare dell’i. di bue. L’i. [...] di trasporto del glucosio, l’i. influenza la glicogenogenesi, la sintesi lipidica nel fegato e nel tessutoadiposo. Nel diabete mellito funge da normalizzatore delle varie alterazioni metaboliche: la sua introduzione per via parenterale determina ...
Leggi Tutto
Periodo di astensione totale o parziale dagli alimenti – sia volontaria sia in osservanza di una prescrizione medica o di un precetto ecclesiastico – durante il quale l’organismo consuma i materiali nutritivi [...] per quasi due mesi. Il consumo dei depositi organici di riserva e dei diversi tessuti durante il d. non colpisce ugualmente i vari tessuti: è massimo per il tessutoadiposo – che è un vero deposito di riserva –, cospicuo per il fegato e il sangue ...
Leggi Tutto
Regione anatomica (lat. scientifico coxa) che corrisponde alla porzione laterale e postero-laterale della radice dell’arto inferiore. È costituita da un’impalcatura scheletrica (parte laterale del bacino [...] estremità superiore del femore) e dalle parti molli che la rivestono. Tra queste sono da ricordare l’abbondante tessutoadiposo sottocutaneo, i muscoli glutei, il muscolo tensore della fascia lata, il muscolo piriforme, il muscolo otturatore interno ...
Leggi Tutto
Tumore benigno costituito da tessuto connettivo fibroso, ben delimitato, spesso peduncolato, localizzato sulle superfici cutanee o mucose, talvolta in altre sedi (ovaio). Se ne distinguono varie forme: [...] istiociti, tutti derivanti da un’unica cellula madre; il fibrolipoma è costituito da una mescolanza di tessutoadiposo e di tessuto fibroso maturi, senza caratteri di differenziazione. Si localizza più frequentemente agli arti e al tronco; il ...
Leggi Tutto
Tumore benigno, in genere congenito, costituito da vasi sanguiferi ( emangioma) o linfatici ( linfangioma) abnormi per grandezza e con decorso tortuoso. Può trovarsi in sede superficiale (cuoio capelluto, [...] ). Le complicazioni possibili sono l’infezione, la rottura (emorragia) e la degenerazione maligna. L’ angiolipoma è un tumore benigno misto in cui a un a. si associa una neoformazione di tessutoadiposo, a somiglianza di quanto avviene nel lipoma. ...
Leggi Tutto
Medicina
Condizione patologica temporanea che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. I meccanismi [...] preottica, delle ghiandole endocrine (tiroide, surrenali), o con distribuzione periferica (ghiandole sudorifere, mucose, tessutoadiposo e vascolarizzazione di superfici cutanee). Afferenze relative alla temperatura corporea centrale e periferica ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte che si riferiscono all’anatomia, fisiologia o patologia del rene dei Vertebrati o di apparati escretori di Invertebrati.
In anatomia, legamento nefrocolico, legamento [...] l’emuntorio renale per via ematica.
In zoologia, nefrociti, cellule a funzione escretoria, caratteristiche degli Artropodi, sparse nel tessutoadiposo, o raggruppate ai lati del cuore (in tal caso più propriamente denominate cellule pericardiche). ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome di due formazioni peritoneali distinte rispettivamente in grande o. e piccolo omento. Grande o. (o grande epiploon) Formazione sierosa che ricopre la massa intestinale a guisa di grembiule [...] da un’unica lamina nel cui spessore si trovano formazioni vascolari, nervose e depositi più o meno abbondanti di tessutoadiposo. Piccolo o. (o piccolo epiploon) Plicatura del peritoneo viscerale che si estende dalla faccia inferiore del fegato alla ...
Leggi Tutto
sarcoma Neoplasia maligna dei tessuti molli e del sistema osteoarticolare. I s. vengono classificati, con criteri istogenetici, in base al tipo di tessuto formato (fibrosarcomi, osteosarcomi, liposarcomi [...] il decorso generalmente favorevole. Sarcoidi ipodermici o sottocutanei sono formazioni nodulari sottocutanee costituite da tessutoadiposo inglobante tubercoli a cellule epitelioidi e con tendenza alla trasformazione fibrosa. I noduli, rotondeggianti ...
Leggi Tutto
Ormone polipeptidico di 29 amminoacidi sintetizzato come proglucagone dal pancreas (cellule α delle isole di Langerhans) e dotato di azione opposta a quella dell’insulina (prodotta dalle cellule β), ossia [...] di glucosio. Il g. favorisce anche la gluconeogenesi, la proteolisi epatica e la lipolisi a livello del tessutoadiposo. La secrezione di g. è stimolata da ipoglicemia, riduzione degli acidi grassi circolanti, diminuzione degli amminoacidi, dalle ...
Leggi Tutto
adiposo
adipóso agg. [der. di adipe]. – Ricco di adipe, grasso, pingue: Aborro in su la scena Un canoro elefante Che si strascina a pena Su le adipose piante (Parini). Nel linguaggio medico, tessuto a., varietà di tessuto connettivo, che ha...
adiposi
adipòṡi s. f. [der. di adipe, col suff. -osi]. – Abnorme accumulo di adipe in piccoli ammassi o noduli nel tessuto sottocutaneo; può essere dolente, accompagnata spesso da disturbi cardiaci e psichici (a. dolorosa).